Mi credete se vi dico che siamo quasi a Natale ed ancora in dispensa ho cioccolato delle uova di Pasqua??!! Ogni anno ne regalano sempre di più ai bambini e sempre cioccolato al latte (che, se non si mangia tale e quale, è più difficile da smaltire rispetto al suo fratello fondente!), per non parlare di quello Kinder (complicatissimo da usare nei dolci).
Vedendo questa montagna di cioccolato in freezer (è impensabile lasciarlo a temperatura ambiente in estate!), è diventato imperante per me trovare una ricetta per smaltirlo. Ma una ricetta semplice e veloce, che non mi costringesse nemmeno a sporcare molti utensili (la scuola dei bimbi è appena iniziata e non ho proprio molto tempo da dedicare alle mie passioni, pasticceria compresa!)
Ed ecco che mi è venuto in mente il tortino dal cuore morbido (la ricetta completa è qui), volevo una torta cioccolatosa e che si sciogliesse in bocca, ma non da fare all’ultimo minuto, qualcosa che fosse adatta per la merenda e la colazione, oltre che per finire con i fiocchi il pranzo e/o la cena.
E devo dire che ho trovato la ricetta perfetta: la torta tenerina glutin free con cioccolato al latte:
Torta tenerina glutin free con cioccolato al latte – la ricetta
Preparazione: 15 min Cottura:20 min Tempo totale: 35 min
Ingredienti:
- 200 Gr Cioccolato al latte (Va benissimo anche quello KINDER)
- 100 Gr Burro
- 90 Gr Zucchero semolato
- 60 Gr Cacao amaro in polvere (Ben setacciato)
- 4 Uova a temperatura ambiente
- Un Pizzico Di sale
Istruzioni
- Imburriamo uno stampo da 20 cm di diametro e mettiamo da parte.
- Preriscaldiamo il forno a 170°C in funzione statica.
- Nel boccale del bimby mettiamo il burro ed il cioccolato a pezzetti, azioniamo a vel. 3 impostando una temperatura di 60°C. Facciamo lavorare finchè sarà tutto sciolto (è facile capirlo perchè non si sentirà il rumore del cioccolato contro le lame e le pareti del boccale!).
- Facciamo raffreddare qualche minuto.
- Intanto, separiamo i tuorli dagli albumi.
- Montiamo leggermente gli albumi con un pizzico di sale (non serve montare a neve fermissima), dovremo ottenere una schiuma bianca, leggera e lucida.
- Nel boccale del bimby (con il cioccolato fuso ed il burro), versiamo lo zucchero ed azioniamo a vel.3.
- Con le lame in movimento, aggiungiamo un tuorlo alla volta, quando tutti i 4 tuorli saranno assorbiti aggiungiamo dal foro superiore il cacao (sempre con le lame in movimento) e facciamo incorporare lavorando il minimo indispensabile.
- Puliamo le pareti del boccale con una leccarda ed aggiungiamo a cucchiaiate la montata di albumi (sempre del foro centrale) con lame in movimento a vel. 3.
- Lavoriamo giusto il tempo di amalgamare le masse.
- Spegniamo il Bimby e diamo una rimestata (nel boccale stesso) in modo da avere una massa uniforme (se non avete esagerato con la veloctià ed i minuti di mescolamento, avrete un composto ancora montato). Se non vi sentite sicuri nell’uso del bimby, gli albumi montati li potete aggiungere anche manualmente!
- Ottenuto un composto omogeneo e spumoso, versiamo nello stampo ed inforniamo.
- I tempi di cottura variano da forno a forno, a me sono bastati 20 minuti a 170°C in forno statico.
- Quando sono passati i 20 minuti (io non prolungherei oltre i 25, rischiando di perdere la cremosità dell’interno) togliamo dal forno e lasciamo raffreddare nello stampo.
- Quando la torta tenerina glutin free è fredda, togliamo dallo stampo e decoriamo a piacere con lo zucchero a velo.
Note
- Ricordate, se avete necessità che la torta tenerina sia glutin free (per questioni di celiachia), i prodotti che utilizzerete dovranno essere certificati glutin free!
- Se non avete il bimby, potete fare tranquillamente la tenerina glutin free con cioccolato al latte: basterà sciogliere cioccolato e burro a bagnomaria (o nel microonde) e procedere con il resto della preparazione utilizzando le fruste (elettriche od a mano).
Alle prossime golose ricette!
Ehi, un’ultima cosa, vi ricordo il contesto LE RICETTE DEL CUORE: