Torta cuor di Panna – ricetta semifreddo alla panna

Rating: 0.00
(0)
31/12/2021

Rivisitazione del famoso cornetto gelato, la torta cuor di panna è senza cottura e semplicissima da realizzare

La torta cuor di panna mi fa sentire aria di primavera!

Forse la bella stagione è iniziata, le giornate uggiose e grigie stanno lasciando spazio al sole ed a tiepide brezze primaverili.

E con le belle stagioni si ha sempre meno voglia di rimanere in casa e di preparare cose elaborate e che richiedono molto tempo.

Ecco perchè vi posterò delle ricette SENZA COTTURA, da preparare in anticipo e che si conservano in freezer (quindi sempre pronte in caso di voglie improvvise!!), la prima è proprio la ricetta della TORTA CUOR DI PANNA!

Tutte queste ricette avranno un ingrediente in comune: il latte condensato!

torta cuor di panna

Torta cuor di panna – semifreddo con latte condensato

Golose Ricette
QR Code
No ratings yet
Preparazione 30 minuti
Portata Dessert, semifreddo
Cucina italiana
Porzioni 1 torta da 24 cm di diametro

Ingredienti
  

PER LA CREMA CUOR DI PANNA:

  • 300 gr Latte condensato
  • 800 gr Panna fresca

PER LA BASE DELLA TORTA:

  • 300 gr Biscotti tipo Digestive
  • 200 gr Burro

PER LA COPERTURA:

  • 100 gr Cioccolato fondente
  • 40 gr Burro
  • q.b. frutta secca tritata

Istruzioni
 

PREPARIAMO LA BASE BISCOTTI:

  • Nel Bimby, od in un altro mixer/tritatutto, mettiamo i biscotti e riduciamo in polvere.
  • Intanto sciogliamo il burro (possiamo utilizzare il microonde oppure il classico bagnomaria).
  • Con le lame in movimento, uniamo il burro sciolto alla polvere di biscotti e lavoriamo fino a quando avrà la consistenza della sabbia bagnata (ci vorranno pochi secondi).

PREPARIAMO LA BASE DELLA TORTA CUOR DI PANNA:

  • Prendiamo il nostro stampo da 24 cm di diametro (meglio se a cerniera, quindi apribile), rivestiamo il fondo con della carta forno.
  • Cospargiamo il nostro preparato di biscotti e burro nello stampo, in modo da creare uno strato uniforme e cercando di alzare leggermente i bordi (a me piace l’effetto che fa una volta sformato).
  • Schiacciamo leggermente, in modo da compattare, e mettiamo a rassodare in frigo.

PREPARIAMO LA CREMA SEMIFREDDO CUOR DI PANNA:

  • Semi-montiamo la panna e quando comincerà ad essere sostenuta, versiamo a filo il latte condensato, continuando a montare con le fruste elettriche, oppure in planetaria.
  • Montiamo fino ad avere una consistenza bella cremosa e soda.

MONTIAMO LA TORTA CUOR DI PANNA:

  • Riprendiamo la nostra base biscotto e versiamo la crema cuor di panna al centro dello stampo, livelliamo il tutto, in modo da arrivare ai bordi.
  • Mettiamo in freezer almeno 3-4 ore.

PREPARIAMO LA COPERTURA DELLA TORTA CUOR DI PANNA:

  • Per la copertura della torta sciogliamo il cioccolato insieme al burro (possiamo optare per il microonde oppure per il bagnomaria).

DECORIAMO LA TORTA CUOR DI PANNA:

  • Dopo le 3 ore di freezer (deve essere congelata), riprendiamo la torta cuor di panna e togliamo il cerchio di metallo della tortiera, se dovesse essere necessario aiutiamoci con un coltello, passandolo lungo i bordi.
  • Solleviamo la torta e liberiamola anche dalla carta forno del fondo.
  • Prendiamo il cioccolato fuso (che deve essere liquido, ma non caldo) e facciamolo colare sulla torta, partendo dal centro.
  • Finiamo di decorare con la frutta secca tritata.
    torta cuor di panna

CONSERVAZIONE:

  • Conserviamo la torta cuor di panna in freezer, ben coperta e protetta in modo da non assorbire odori sgradevoli.

COME SERVIRE LA TORTA CUOR DI PANNA:

  • Prima di servire la torta cuor di panna, toglierla dal freezer e tenerla a temperatura ambiente per 15-20 minuti circa, oppure in frigo per 30-40 minuti, in modo che si ammorbidisca leggermente.
Keyword panna, ricetta senza cottura
Hai provato questa ricetta?Facci sapere cosa ne pensi!

Volete la ricetta di un altro semifreddo? CLICCATE QUI PER LA RICETTA DEL TARTUFO FIRMATO MONTERSINO

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Like 0
Close
Copyright © 2022 GOLOSERICETTE.IT.
All rights reserved.
Close