E continuando a parlare di pasta frolla, non possiamo trascurare la pasta frolla montata, dalla consistenza morbidissima, ottima per essere dressata con la sac a poche o con l’apposita sparabiscotti.
Anche per questo tipo di frolla ci sono molte varianti (io adoro sempre quella di Montersino), ma di seguito ve ne proporrò alcune.
Suggerimenti utili e che valgono per la lavorazione della frolla montata:
NON AVERE FRETTA NEL MONTARE IL BURRO
USARE BURRO DI OTTIMA QUALITA’ (le dosi sono abbondanti)
PARTIRE DA BURRO GIÀ MORBIDO (quindi tenere il panetto fuori dal frigo per almeno un’ora)
Vari tipi di frolla montata:
VIENNESI AL MIELE di Montersino:
300 gr di burro – 120 gr di miele di fiori di acacia – 85 gr uova – 270 gr di farina di farro (o farina 00 debole) – 100 gr di farina di Kampus (o farina 00 debole) – 30 gr di fecola di patate – scorza di arancia grattuggiata – un pizzico di sale
Nella planetaria (munita di frusta a K) montiamo il burro morbido con il miele e la buccia dell’arancia. Quando è tutto ben montato aggiungiamo le uova a filo, per ultimo incorporiamo le farine ed il sale.
Con la sac a poche, munita di bocchetta dentellata, modelliamo i biscotti su una teglia rivestirà da carta forno e cuociamo in forno già caldo a 170°C per 12-15 minuti circa.
ESSE AL BURRO CON VANIGLIA E LIMONE di Massari
550 gr di burro – 450 gr di burro – scorza di limone grattuggiata – un pizzico di sale – 550 gr di uova – 1 kg di farina 00 debole
Nella planetaria (munita di frusta a K) montiamo il burro morbido con il miele e la buccia dell’arancia. Quando è tutto ben montato aggiungiamo le uova a filo, per ultimo incorporiamo le farine ed il sale.
Con la sac a poche, munita di bocchetta dentellata, modelliamo i biscotti su una teglia rivestirà da carta forno e cuociamo e a 180°C per 15 minuti circa.
Consigli per l’uso della sparabiscotti per dressare i frollini di pasta frolla montata:
Non foderare la teglia con carta forno, basterà usare una teglia antiaderente (non si deve nemmeno imburrare)
Scegliere la bocchetta desiderata, posizionare la pistola sparabiscotti perpendicolare alla teglia, deve quasi toccarla (alcuni modelli devono proprio poggiarsi alla teglia) e sparare il biscotto.
Proseguire in questo modo per il resto dei biscotti e cuocere.
Lasciar raffreddare nella teglia (sono molto morbidi appena sfornati), ed una volta freddi decidere come decorarli o se lasciarli “nature”.
Si possono ricoprire con strisce di cioccolato, nappare una parte nel cioccolato, farcirli di nutella o marmellata!
A differenza dei “biscotti tradizionali” sono molto più veloci da preparare (sopratutto quando si acquista dimestichezza con la sparabiscotti)… io vi consiglierei di provarli!!!
Alle prossime golose ricette!