Amate i bomboloni, ma avete paura di non riuscire ad ottenere un ottimo risultato?
Abbandonate tutte queste paure e perplessità, con questa ricetta otterrete dei dolci sofficissimi in poco tempo ed anche in modo semplice.
E’ un impasto che si ben presta, anche, alla lavorazione manuale, quindi non avete più nemmeno la scusa della planetaria, inoltre è con lievito di birra (ho accontentato anche chi non ha tempo per le lunghe lievitazioni)
Se poi volete fare i bomboloni con il lievito liquido o con una lievitazione mista, le ricette le trovate qui e qui.
Dimenticavo, qui c’è anche la versione al forno (se proprio siete a dieta!)
Bomboloni facilissimi con lievito di birra
Ingredienti
- 250 gr farina 00
- 250 gr farina manitoba
- 75 gr zucchero semolato
- 25 gr lievito di birra fresco se avete più tempo per la lievitazione, potete abbassare il lievito anche a 8-10 gr
- 80 gr burro morbido
- 125 gr latte tiepido
- 125 gr acqua tiepida
- qb. scorza di limone o di arancia grattugiata
- 1 pizzico sale
Istruzioni
- Impastiamo i bomboloni a mano (o con planetaria):
- Setacciamo i due tipi di farina ed aggiungiamo lo zucchero e gli aromi.
- Sciogliamo il lievito di birra nel latte tiepido se usiamo quello a cubetto fresco.
- Mescoliamo il lievito di birra nella farina se usiamo quello liofilizzato (nelle bustine).
- Cominciamo ad impastare la farina con il latte tiepido (mi raccomando non caldo, altrimenti uccideremo lievito ed adios lievitazione)!
- Facciamo assorbire tutto il latte e cominciamo ad aggiungere l’acqua, anche questa tiepida e NON CALDA!
- Aggiungiamo il sale.
- Aggiungiamo l’acqua poco per volta, impastando fino a completo assorbimento prima della successiva aggiunta.
- Verrà un impasto molto morbido.
- * non aggiungete altra farina se vedete che attacca, continuate a lavorare!
- Quando abbiamo un bell’impasto liscio e setoso, inseriamo il burro morbido (non sciolto!!!).
- Facciamo piccole aggiunte alla volta, facendo incorporare bene tra un’aggiunta e l’altra!
- Quando anche il burro è tutto incorporato, facciamo una palla e mettiamo a lievitare in un luogo caldo (27/28°C) ben coperto con pellicola!
SE SI VUOLE IMPASTARE CON LA PLANETARIA, USARE IL GANCIO O LA SPIRALE, MANTENENDO L’ORDINE DI INSERIMENTO DEGLI INGREDIENTI INDICATO SOPRA!
Formiamo i bomboloni:
- Quando l’impasto è raddoppiato di volume (il tempo dipende dipende dalla quantità di lievito di birra che avete deciso di utilizzare), lo riprendiamo e SENZA LAVORARLO lo riversiamo sul piano di lavoro, leggermente infarinato.
- Cominciamo a stendere con il mattarello ad uno spessore di 1.5 cm circa (non deve essere troppo sottile).
- Coppiamo i nostri bomboloni con un tagliapasta circolare oppure va benissimo anche un bicchiere!!
- Mettiamo ciascun bombolone su una teglia coperta da carta forno, distanziando bene (continueranno a lievitare).
- Gli avanzi della “coppatura” li impastiamo brevemente e dopo un riposo di almeno 30 minuti (ben coperti in modo che non secchi la superficie), stendiamo di nuovo e formiamo altri bomboloni.
- Procediamo così fino a terminare tutto l’impasto.
- Copriamo i bomboloni e mettiamo a lievitare 30-40 minuti (dovranno comunque aver cominciato a gonfiarsi!) in un luogo caldo.
- Quando anche la seconda lievitazione è terminata, mettiamo a riscaldare dell’olio in un largo tegame.
- Per non rompere la lievitazione dei bomboloni io ritaglio la carta forno lungo i bordi del bombolone e li immergo con la carta stessa (che generalmente rimane attaccata al bombolone durante la lievitazione).
- La carta si staccherà durante la cottura.
- Per creare la linea bianca al centro del bombolone, questo va girato una sola volta per lato (non tenete il fuoco troppo alto, altrimenti si coloreranno troppo e dentro rimarranno crudi).
- Man mano che i bomboloni sono cotti, scoliamo e poi passiamo nello zucchero semolato.
- Farciamo a piacere!
Note
- Perfetti da farcire come più ci piace: nutella, crema pasticcera, marmellata… ma sono buonissimi anche vuoti!
- Ps. se il bombolone rimane crudo al centro, vuol dire che la seconda lievitazione non è del tutto completata, quindi, almeno le prime volte, vi conviene provare a cuocerne uno, fare il sacrificio di mangiarlo caldo caldo e proseguire se non rilevate problemi di mancata cottura!
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!