Plumcake tradizionale, la ricetta di Iginio Massari

Rating: 0.00
(0)
28/03/2025

Il plumcake: un Classico intramontabile

Il plumcake è un dolce di origine inglese, ma è diventato un classico della pasticceria italiana, amato per la sua versatilità e il suo sapore confortante.

La sua consistenza soffice e il suo profumo invitante lo rendono perfetto per la colazione, la merenda o un dessert semplice ma delizioso (magari accompagnato da una crema inglese oppure una pallina di gelato).

Nella sua versione tradizionale, il plumcake è arricchito con frutta candita e uvetta, che gli conferiscono un sapore ricco e una consistenza piacevolmente variegata.

La Versatilità del Plumcake:

Il plumcake è un dolce estremamente versatile, che si presta a numerose varianti.

Si possono aggiungere gocce di cioccolato, frutta secca, scorza di agrumi o spezie per personalizzare il sapore.

Può essere servito semplice, spolverizzato con zucchero a velo, glassato o accompagnato da creme e salse.

Iginio Massari e la Tradizione:

La ricetta di questo plumcake è firmata da Iginio Massari, che eleva il plumcake tradizionale a un livello superiore, grazie alla sua attenzione per la qualità degli ingredienti e alla precisione nella preparazione.

La sua tecnica di cottura a temperatura scalare garantisce una cottura uniforme e una sofficità ineguagliabile.

Per chi ancora non conoscesse il grande maestro della pasticceria Italiana, vi invito a cliccare sui link che vi lascio per scoprire altre sue bontà:

I panini al burro, per una merenda oppure un buffet super morbido

Il tiramisù senza uova crude

Le chiacchiere di Carnevale (per farle a casa, a meno di €.100,00 al kg ah, ah, ah)

La pasta frolla per crostate del maestro Massari

I baci di dama tradizionali

I bomboloni

Il Maestro della Pasticceria Italiana: Iginio Massari

Iginio Massari è uno dei più grandi maestri pasticceri italiani, riconosciuto a livello internazionale per la sua eccellenza.

La sua passione per la pasticceria, la sua tecnica impeccabile e la sua creatività lo hanno reso un punto di riferimento per professionisti e appassionati.

Massari è conosciuto per la sua precisione e la sua attenzione ai dettagli, elementi che si riflettono in ogni sua creazione.

La Filosofia di Massari:

La filosofia di Massari si basa sulla qualità degli ingredienti, sulla tecnica impeccabile e sulla passione per la tradizione.

Le sue ricette sono un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, con un occhio di riguardo alla semplicità e all’autenticità dei sapori.

Massari è anche un grande comunicatore, e tramite le sue apparizioni televisive, e i suoi libri, ha contribuito enormemente alla divulgazione della pasticceria di qualità.

L’Eredità di Massari:

L’eredità di Massari è un patrimonio di conoscenze e tecniche che ha influenzato generazioni di pasticceri.

Le sue ricette e i suoi consigli sono un tesoro prezioso per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della pasticceria di alta qualità.

plumcake tradizionale ricetta originale di iginio massari

Plumcake tradizionale

Golose Ricette
QR Code
No ratings yet
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata buffet, colazione, Dessert, dolce tipico, dolce tradizionale, dolci, merenda
Cucina inglese
Porzioni 12 persone
Calorie 430 kcal

Ingredienti
  

PER IL PLUMCAKE

  • 230 gr burro
  • 3 gr sale
  • 10 gr scorza grattugiata di limone
  • 280 gr zucchero semolato
  • 250 gr uova
  • 100 gr latte
  • 320 gr farina di grano tenero tipo 00
  • 8 gr lievito in polvere per dolci

Istruzioni
 

ISTRUZIONI

  • Nella planetaria con lo scudo in seconda velocità, o con le fruste elettriche, montate il burro, il sale, la scorza di limone e lo zucchero.
    230 gr burro, 3 gr sale, 10 gr scorza grattugiata di limone, 280 gr zucchero semolato
  • Aggiungete pian piano le uova mescolate con il latte alternandole alla farina setacciata con il lievito. Lavorate gli ingredienti per circa 15 minuti.
    250 gr uova, 100 gr latte, 320 gr farina di grano tenero tipo 00, 8 gr lievito in polvere per dolci
  • Riempite lo stampo imburrato fino a metà, poi incidete il dolce longitudinalmente con una spatolina di plastica immersa nel burro fuso.
  • Cuocete in forno, già caldo, a 185 °C per 10 minuti poi a 165 °Cper altri 10 minuti, e infine a 160 °C per circa 20 minuti.
  • Togliete dal forno.
  • Fate raffreddare e togliete dallo stampo, spolverizzate leggermente con lo zucchero a velo.

Nutrition

Porzioni: 100gCalorie: 430kcalCarboidrati: 47gProteine: 6gGrassi: 24gGrassi saturi: 19gSodio: 250mgFibre: 1gZuccheri: 27g
Keyword buffet, colazione, dolce da forno, dolce tradizionale, dolci tradizionali, merenda, plumcake, ricetta, ricetta tradizionale
Hai provato questa ricetta?Facci sapere cosa ne pensi!

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!! Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Like 0
Close
Copyright © 2022 GOLOSERICETTE.IT.
All rights reserved.
Close