Lo street food per eccellenza: la pizzetta da passeggio
Una pizza in teglia resa particolare dalle dimensioni e dal gusto: croccante sotto, morbida e scioglievole al centro.
Immaginate una pizza che si possa mangiare dove si vuole… anche per strada… o più semplicemente davanti alla nostra serie tv preferita o mentre tifiamo per la nostra squadra del cuore.
una pizza unta, croccante, scioglievole…
una pizza da perdere la testa, che diventerà la vostra ricetta preferita da fare a casa.
La pizzetta rotonda da passeggio che vi propongo oggi è un mix tra una pizza rotonda ed una pizza in teglia.
E’ un impasto con un‘idratazione del 70% e che contiene anche olio.
A differenza della pizza al taglio si presenta già in un formato monoporzione, quindi niente taglio (e scusate il gioco di parole).
Questa ricetta, prevede un impasto diretto, una prima lievitazione in massa (fino al raddoppio dell’impasto), la porzionatura della pasta in base alle dimensioni delle teglie, una seconda lievitazione in teglia ( il tempo necessario a riscaldare il forno) e la classica cottura, prima con il solo pomodoro e poi con la mozzarella (fino a scioglierla).
Il segreto di queste pizzette rotonde da passeggio?
Usare delle teglie rotonde massimo da 22 cm di diametro (per me quelle da 20 cm sono perfette) in ferro oppure alluminio (io ho usato quelle usa e getta in alluminio, per fare una prova, e le pizzette hanno avuto una cottura perfetta, uniforme e dorata, naturalmente anche questi stampi si possono lavare per essere riutilizzati.
Altro segreto: l‘olio… non lesinate, la particolarità di queste pizzette è proprio l’untuosità, che non è per niente sgradevole, anzi è… goduriosa!
Io ho usato lievito di birra secco, non ho fatto una lunga lievitazione, ma di 3 ore totali. Ho iniziato ad impastare alle 17 ed ho infornato alle 20.30
Come calcolare la quantità di impasto per ogni teglia?
Da non sottovalutare la quantità di impasto da porzionare sulle teglie.
Facilissimo da calcolare, in base alle dimensioni delle teglie stesse.
Dovendo usare teglie rotonde, dovremo applicare la formula per il calcolo dell’area di un cerchio (dai è facile) e dividere il tutto a metà.
Facciamo un esempio:
Teglia da 20 cm di diametro (il diametro è il doppio del raggio, quindi per avere il raggio dividiamo a metà)
nostro raggio 20:2= 10
area del cerchio: raggio X raggio X 3.14
area della nostra teglia: 10X10X3.14= 314
quantità impasto per la teglia: area :2 = 314:2 = 157 arrotondiamo a 160 gr
Dopo tutta questa geometria:
per una teglia da 20 cm di diametro useremo 160 gr di impasto.
per una teglia da 22 cm di diametro useremo 190 gr di impasto.
Pizzetta rotonda da passeggio, ricetta facile e buonissima!
Attrezzatura ed utensili:
Ingredienti
- 450 gr farina di semola rimacinata oppure farina integrale
- 550 gr farina per pizza io ho usato Caputo Nuvola
- 10 gr lievito di birra secco
- 2 cucchiaini zucchero semolato
- 700 gr acqua a temperatura ambiente
- 20 gr sale
- 30 gr olio extravergine di oliva
Condimento e farcitura
- q.b. pomodori pelati
- q.b. sale
- q.b. mozzarella ben scolata
Istruzioni
Attivazione del lievito di birra:
- Per prima cosa, attiviamo il lievito (anche se dicono che per quello secco non sia necessaria questa operazione, ho notato che facendola la lievitazione si attivi prima):
- In una ciotolina sciogliamo il lievito di birra secco, con un po' di acqua tiepida (presa dal totale degli ingredienti) insieme a 2 cucchiaini di zucchero semolato.
- Mescoliamo e lasciamo da parte, finché pesiamo il resto degli ingredienti.
Prepariamo l'impasto per le pizzette rotonde da passeggio:
- In planetaria (oppure in una ciotola se impastate a mano), munita di gancio a spirale, versiamo i due tipi di farina ed il lievito di birra attivato: azioniamo e facciamo fare qualche giro.
- Aggiungiamo a filo l'acqua (meno della metà), facciamo assorbire bene.
- Aggiungiamo il resto dell'acqua, sempre a filo e poco per volta, facendo assorbire bene prima di ogni altra aggiunta.
- Prima di terminare l'acqua, inseriamo il sale.
- Completiamo tutta l'acqua, e lavoriamo fin quando l'impasto si staccherà dalle pareti della ciotola, anche se sarà ancora umido ed appiccicaticcio.
- Versiamo a filo l'olio, poco per volta, facendo assorbire bene tra un'aggiunta e l'altra.
- Quando anche l'olio sarà terminato, facciamo lavorare l'impasto fino a farlo staccare dalle pareti della ciotola.
- Capovolgiamo sul piano da lavoro, leggermente unto e diamo un giro di pieghe, tirando la pasta dall'esterno verso l'interno, completando un giro di 360°. Arrotondiamo l'impasto, aiutandoci con un tarocco.
Prima lievitazione in massa
- Mettiamo il nostro impasto, in un contenitore graduato, copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare in un posto tiepido (max 26 °C) fino al raddoppio del volume iniziale.
Porzionatura in teglia:
- Ungiamo con dell'olio extravergine di oliva tutte le teglie.
- Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume, spezziamolo in pezzi del peso che ci occorre, per teglie da 20 cm di diametro facciamo pezzi da 160 gr circa.
- Mettiamo il pezzo di impasto nella teglia unta e ripetiamo questa operazione fino a terminare l'impasto.
- Prima di mettere a lievitare, diamo una breve stesura con le mani alla pasta, cercando di allargarla nella teglia.
Lievitazione in teglia
- Mettiamo a lievitare le teglie, sempre in un luogo tiepido (max 26 °C) per 30 minuti circa (il tempo necessario a far riscaldare il forno).
Accendiamo il forno alla temperatura massima (300°C circa) ed aspettiamo che la raggiunga.
Prepariamo il condimento:
- Usando pomodori pelati, io li passo con un mixer ad immersione, per renderli salsa.
- Saliamo la salsa di pomodoro e, se piace, aggiungere dell'origano selvatico.
- NON AGGIUNGIAMO OLIO, consiglio di condire direttamente la pizza prima di infornare.
- Tagliamo la mozzarella (ben scolata) a cubetti (a me piace usare la provola al posto della mozzarella).
- Prepariamo tutti gli altri ingredienti che la fantasia ed i nostri gusti suggeriscono: carciofi sott'olio, funghi, wurstel, prosciutto cotto, capperi, acciughe, etc.
Terminiamo le pizzette rotonde da passeggio:
- Quando il forno ha raggiunto la temperatura max, riprendiamo le teglie, finiamo di stendervi dentro l'impasto (aiutandoci con i polpastrelli) e condiamo con il sugo di pomodoro (è il momento di aggiungere anche gli altri ingredienti che non siano la mozzarella). Terminiamo con un generoso giro di olio extravergine di oliva.
- Inforniamo 2-3 teglie alla volta (dipende dalle dimensioni del forno) nella parte bassa, ma non a diretto contatto con il fondo del forno.
- Cuociamo per circa 10 minuti, o comunque il tempo che occorre per far dorare la basa della pizzetta.
- Togliamo dal forno, farciamo con la mozzarella e rimettiamo a cuocere finché la mozzarella non è del tutto sciolta.
- Cuociamo così tutte le nostre pizze.
- Una volte sfornate, lasciamo 2 minuti ad intiepidire, ed aiutandoci con un canovaccio pulito, chiudiamo ciascuna pizza su se stessa.
- Le nostre pizzette tonde da passeggio sono pronte per essere gustate!
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
La pizza, quanti modi di farla
Fare la pizza: ricette, procedimenti, ingredienti, idratazione… tutti i segreti per una PIZZA TOP La…
Pizzetta rotonda da passeggio, ricetta facile e buonissima!
Lo street food per eccellenza: la pizzetta da passeggio Una pizza in teglia resa particolare…
Pizzette da rosticceria, ricetta facile e veloce
Ricetta delle pizzette da rosticceria con lievito di birra o con Li.Co.Li. (lievito naturale liquido)…
Torta di rose salata e pizzosa con LICOLI (lievito naturale liquido)
Pizza in teglia veloce senza impasto, ricetta collaudata!
Pizza in teglia veloce senza impasto Per pubblicare la ricetta di questa pizza in teglia…
Focaccia soffice di Bari con LiCoLi e senza
In tempo di Corona Virus, di quarantena e di #iorestoacasa, per passare il tempo e…
Cercavo questa ricetta da tanto e finalmente ho trovato quella perfetta! Sembra davvero quella che si può mangiare nelle storiche pizzerie della mia città, da provare assolutamente.
Sono contenta Carmelina, io volevo replicare una pizzetta che fanno in un locale della mia città. Ma devo dirti che non è proprio identica, devo modificare ancora qualcosa. La pizzetta però mi è piaciuta tantissima al gusto! Tu, di dove sei?