Ecco un’altra versione di pasta frolla: la pasta frolla speciale per crostate firmata Iginio Massari.
La ricetta è contenuta sul volume n. 2 “PASTA FROLLA E CROSTATE” della collana “A SCUOLA DI PASTICCERIA CON IGINIO MASSARI”.
Prima di utilizzare questa frolla va fatta riposare in frigo almeno 10-12 ore affinché stabilizzi. Massari consiglia, quindi, di prepararla il giorno prima.
Per quanto riguarda la stesura e la farcitura consiglia:
- di stendere la pasta frolla da uno spessore di 6 mm
- di farcirla con una dose di marmellata che non superi il 20/25% del peso della frolla stessa.
Pasta Frolla speciale per crostate ricetta di I. Massari
Ingredients
Con queste dosi otterremo 1080 gr di PASTA FROLLA SPECIALE PER CROSTATE
- 350 gr Burro
- 200 gr Zucchero a velo
- 50 gr Miele
- Q.b. Aroma a piacere
- 80 gr Tuorli d’uovo
- 4 gr Sale
- 500 gr Farina 00
Instructions
PROCEDIMENTO CON LA PLANETARIA:
- Nella planetaria con frusta a K (o “foglia”) mescoliamo il burro, lo zucchero, il miele e gli aromi.
- Amalgamiamo gli ingredienti in modo omogeneo, senza montare.
- Aggiungiamo i tuorli ed il sale e, quando la massa burrosa è omogenea, incorporiamo anche la farina.
- Lavoriamo gli ingredienti il tanto che basta a far assorbire la farina.
Riposo in frigo della pasta frolla speciale per crostate
- Compattiamo la pasta frolla, copriamo con pellicola e mettiamo in frigo per 10-12 ore.
Utilizzo della pasta frolla:
- Utilizziamo la pasta frolla per fare delle crostate farcite con confettura, marmellata o crema.
PROCEDIMENTO CON BIMBY:
- Per il bimby, consiglio di dimezzare le dosi.
- Nel boccale inseriamo burro, zucchero, miele ed aromi.
- Azioniamo a vel. 4 fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
- Continuando a lavorare a vel. 4 aggiungiamo dal foro superiore i tuorli ed il sale. Quando sarà un composto omogeneo, spegniamo ed aggiungiamo tutta la farina.
- Continuiamo a lavorare fino a quando la pasta si compatta.
Riposo in frigo della pasta speciale per crostate di Massari
- Togliamo dal boccale, copriamo con pellicola e mettiamo in frigo per almeno 10-12 ore.
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!