Oggi nuova ricetta, una ricetta di panini, ma non dei panini qualsiasi: I panini al burro del grande maestro Iginio Massari…
…morbidi panini con cui accompagnare le merende dei nostri piccoli, oppure per i buffet e per i brunch.
Panini al burro di Iginio Massari con lievito di birra o nella versione con LiCoLi (lievito naturale liquido)
Vi riporto la ricetta originale del maestro con lievito di birra e quella convertita al LiCoLi (Lievito naturale in coltura liquida) –
Se ancora non conoscete il mondo della lievitazione naturale, qui alcuni articoli sull’argomento e su come creare il vostro lievito naturale!
LIEVITO MADRE LIQUIDO – LICOLI – facciamolo nascere
Lievito Naturale Liquido VS Lievito naturale solido
Lievito naturale liquido – TUTTO sul LICOLI e la pasta madre liquida
Volete una prova della sofficità di questi panini??? guardate il video
Panini al burro ricetta di Iginio Massari
Ingredients
PANINI AL BURRO DI MASSARI CON LIEVITO DI BIRRA
- 1000 gr Farina 00
- 350 gr Burro
- 40 gr Zucchero semolato
- 30 gr Miele
- 50 gr Lievito di birra fresco
- 20 gr Sale
- 600 gr Latte
PANINI AL BURRO DI MASSARI VERSIONE LICOLI:
- 200 gr lievito madre liquido o LICOLI lievito naturale liquido
- 900 gr Farina 00
- 350 gr Burro
- 40 gr Zucchero semolato
- 30 gr Miele
- 20 gr Sale
- 500 gr Latte
Instructions
Sia con l’uso del lievito di birra, sia con l’uso del Licoli (lievito naturale liquido), il procedimento è il medesimo…
PREPARIAMO I PANINI AL BURRO DI MASSARI
- In planetaria, oppure a mano, impastiamo gli ingredienti della ricetta, fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico.
IL MIO METODO DI IMPASTO
- Io impasto sempre allo stesso modo, comincio lavorando farina, lievito, miele e zucchero e poco per volta aggiungo i liquidi (in questo caso il latte), facendo assorbire bene prima della successiva aggiunta.
- Ho notato che in questo modo si arriva prima ad incordatura (ricordate che l’impasto è pronto quando lascia pulita la ciotola della planetaria e si aggrappa al gancio centrale).
- Termino l’impasto con l’aggiunta dei grassi (in questo caso il burro, tagliato a tocchetti e freddo di frigo), sempre in piccola quantità e facendo assorbire bene prima di aggiungerne altro.
PRIMA LIEVITAZIONE IN MASSA:
- Quando l'impasto è pronto, mettiamo a lievitare alla giusta temperatura (24-26 °C) fino a quando triplicherà di volume.
- Utile utilizzare contenitori graduati in modo da vedere con chiarezza l’aumento di volume!
PASSAGGIO IN FRIGO:
- Dopo la prima lievitazione, riprendiamo la massa, diamo una piega a 3 (allunghiamo cioè l’impasto sul piano di lavoro e sovrapponiamo le estremità al centro), copriamo con pellicola e mettiamo in frigo.
SUGGERIMENTO DI MASSARI:
- Prima di impiegare questo impasto, è meglio lasciarlo riposare e raffreddare per un’ora in frigo.
FORMATURA DEI PANINI AL BURRO:
- Dopo il riposo in frigo, riprendiamo l'impasto e facciamo delle palline di circa 20/25 gr ciascuna, utilizzando meno farina possibile.
- Arrotondiamole per bene e posizioniamo su delle teglie ad una distanza di circa 4 cm l'una dall'altra.
SECONDA LIEVITAZIONE:
- Rimettiamo a lievitare a 26-28 °C, coprendo con pellicola, ed a 1/3 della lievitazione schiacciamo leggermente.
COTTURA DEI PANINI AL BURRO DI MASSARI:
- A lievitazione ultimata cuociamo in forno già caldo a 220-230 °C per circa 10 minuti circa
- Sforniamo e lasciamo raffreddare!!
Conservazione:
- Una volta freddi, possiamo conservare i panini al burro all'interno delle apposite buste per alimenti. Possiamo anche congelarli e tirarli fuori dal freezer all'occorrenza (facendoli scongelare a temperatura ambiente oppure usando il microonde)
Video
Chiacchiere o Lattughe, ricetta di Massari Iginio
Carnevale segna la fine dell’inverno, deriva dal latino “Carnem Levare” e cioè togliere la carne….
Pasta Frolla speciale per crostate ricetta di I. Massari
Ecco un’altra versione di pasta frolla: la pasta frolla speciale per crostate firmata Iginio Massari….
Baci di dama – ricetta Iginio Massari
Bombolone o Krapfen? la ricetta di Iginio Massari
Bombolone, Krapfen, Bomba… …Alcuni dolci hanno nomi diversi, ma sono talmente simili nell’aspetto (ed alcune…
Carnevale tutte le ricette dei dolci tipici e non solo
Da poco finito Natale e già si pensa al Carnevale… e quanti sono i dolci…
Tiramisù – ricetta di I. Massari – senza uova crude
Siamo alla ricerca di una ricetta golosamente cremosa? e quale ricetta è più golosa e più…
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!