Ricetta di una brioche facilissima da fare anche per chi è alle prime armi nella pasticceria o nel mondo dei lievitati
Una nuova ricetta, una nuova ricetta davvero facile: il pan di luna con gocce di cioccolato…
questa volta la ricetta di un pan brioche soffice, soffice, dalla mollica filante che si scioglie in bocca
Pochi e semplici ingredienti e pochi e semplici passaggi, fanno di questo dolce una brioche che darà grandi soddisfazioni anche a chi è alle prime armi nel mondo della pasticceria e/o dei lievitati.
Per preparare questa golosità potete optare per una lievitazione naturale (con Li.Co.Li – lievito naturale in coltura liquida), oppure per una lievitazione mista (lievito di birra + lievito madre liquido) oppure per una lievitazione con solo lievito di birra (per diminuire di qualche ora il tempo di lievitazione)
Il procedimento è il medesimo qualsiasi alternativa di lievito deciderete di usare, cambierà solo la proporzione tra gli ingredienti.
Pan di luna, brioche con gocce di cioccolato, ricetta facilissima
Ingredienti
PAN DI LUNA CON LI.CO.LI
- 450 gr Farina per lievitati quindi ad alto contenuto di proteine
- 100 gr Zucchero di canna integrale
- 100 gr lievito madre liquido o LICOLI lievito naturale liquido
- 2 n. Tuorli d’uovo
- 1 n. Uova
- 170 gr Burro
- q.b. bacca di vaniglia (semi)
- 8 gr Sale
- 200 gr Latte
- 5 gr Lievito di birra fresco
- 100 gr Gocce di cioccolato
PAN DI LUNA CON LIEVITO DI BIRRA:
- 250 gr Farina 00
- 250 gr Farina per lievitati quindi ad alto contenuto di proteine
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 100 gr Zucchero di canna integrale
- 2 n. Tuorli d’uovo
- 1 n. Uova
- 170 gr Burro
- 8 gr Sale
- 200-250 gr Latte
- q.b. bacca di vaniglia (semi)
- 100 gr Gocce di cioccolato
Istruzioni
COME PREPARARE IL LI.CO.LI.
- Il lievito naturale liquido come qualsiasi altro tipo di lievito naturale, prima di essere utilizzato deve essere “pronto”, cioè deve avere la giusta “forza” per far lievitare l’intero impasto!
- Per preparare il lievito madre alla panificazione (anche di un dolce come questo ), va RINFRESCATO, cioè lo dobbiamo nutrire con farina ed acqua, e farne raddoppiare il volume in 3-4 ore ad una temperatura stabile.
- Per maggiori informazioni sul lievito naturale, su come nutrirlo e su come utilizzarlo potete leggere QUI.
OPERAZIONI PRELIMINARI:
- Prima di metterci ad impastare il nostro pan di Luna:
- – rinfreschiamo il Li.Co.Li ed utilizziamolo prima che sia del tutto raddoppiato
- – pesiamo tutti gli ingredienti
- – teniamo il burro a temperatura ambiente in modo che sia morbido
SIA PER L’IMPASTO CON LICOLI SIA PER L’IMPASTO CON SOLO LIEVITO DI BIRRA, IL PROCEDIMENTO E’ IL MEDESIMO.
- Possiamo optare per un impasto a mano oppure utilizzare una planetaria oppure il Bimby con modalità SPIGA.
- Dopo aver deciso come impastare, mescoliamo farina, lievito (decidiamo se usare solo pasta madre, oppure pasta madre e lievito di birra oppure soltanto lievito di birra) ed uova.
- Lavoriamo fino a far assorbire i liquidi (quindi le uova), aggiungiamo il pizzico di sale, i semi della vaniglia ed il latte.
- Se pensate che l’impasto sia troppo morbido fermatevi a 200 gr di latte con il solo lievito di birra ed a 150 gr se usate il Licoli.
- Mescoliamo fino ad ottenere un composto omogenee.
- Terminiamo aggiungendo il burro ormai morbido e poco per volta.
- Facciamo assorbire tutto.
- Se utilizziamo il Bimby, a questo punto togliamo dalla macchina ed incorporiamo le gocce di cioccolato sul piano di lavoro, impastando a mano.
- L'impasto dev'essere bello morbido, se vedete che è appiccicoso, date un paio di pieghe senza utilizzare farina (VEDI VIDEO)
- Quando le gocce di cioccolato sono incorporate, facciamo una palla con l'impasto e mettiamo a lievitare fino al raddoppio, coprendo la ciotola con della pellicola e mantenendo ad una temperatura di 24-26 °C.
QUANTO TEMPO FAR LIEVITARE??
- Il tempo di lievitazione dell’impasto dipende da molti fattori:
- – dal tipo di lievito utilizzato,
- – dalla forza del lievito,
- – dal tipo di impasto (se con molti o pochi ingredienti “grassi”)
- – dall’idratazione dell’impasto (cioè dalla quantità di liquidi che contiene)
- – dalla temperatura dell’ambiente in cui mettiamo l’impasto a lievitare.
- Visto che ci sono tutte queste variabili da tenere in considerazione, nelle mie ricette RARAMENTE, se non MAI, quantifico i tempi di lievitazione, perchè, soprattutto chi è alle prime armi, si “fissa” sulle tempistiche che legge e magari va in panico se l’impasto non lievita oppure lo fa lievitare troppo.
- Quindi, per capire se un impasto è lievitato, utilizziamo un contenitore graduato, verificandone il raddoppio utilizzando i segni sul contenitore stesso!
FORMATURA DEL PAN DI LUNA CON GOCCE DI CIOCCOLATO:
- Al raddoppio dell’impasto, lo togliamo dalla ciotola e mettiamo sul tavolo da lavoro, senza sgonfiarlo, lo dividiamo con un coltello in 3 parti più o meno uguali ed allunghiamo ciascuno a salsicciotto.
- Intrecciamo i 3 cordoni come faremmo con le trecce delle nostre figlie o come facevamo con i capelli delle nostre bambole.
PREPARIAMO LO STAMPO:
- Spennelliamo lo stampo con burro e spolverizziamo con dello zucchero integrale (opzionale lo spolvero di zucchero).
- Adagiamo la treccia di brioche nello stampo, copriamo con pellicola e rimettiamo a lievitare fino al raddoppio del volume.
COTTURA DEL PAN BRIOCHE CON GOCCE DI CIOCCOLATO
- Quando il pan brioche ha raggiunto il doppio del suo volume, accendiamo il forno a 170-180 °C ed inforniamo per 30-40 minuti… IL FORNO DEVE ESSERE GIA' A TEMPERATURA, QUINDI DEVE ESSERE CALDO.
- possiamo fare la prova stecchino prima di sfornare oppure misurare la temperatura al cuore del prodotto (prima di sfornare) che deve essere a 94-96 °C.
CHE COS’È LA PROVA STECCHINO:
- per verificare se un dolce è cotto, si ricorre alla cosiddetta prova stecchino:
- in pratica, si deve inserire uno stecco da spiedino (oppure uno spaghetto crudo) al centro del dolce (lasciandolo in forno ed aprendo lo sportello il minimo indispensabile per infilare la mano), se togliendolo ne esce pulito il dolce può essere sfornato, altrimenti si chiude lo sportello e si continua la cottura.
- RICORDATE: la prova stecchino si fa sempre alla fine dei tempi di cottura indicati in ricetta, se si fa troppo presto rischieremmo di far sgonfiare irrimediabilmente il nostro dolce!
- A cottura ultimata, togliamo dal forno e facciamo raffreddare 10 minuti nello stampo, dopo questo tempo giriamo lo stampo su una gratella per dolci e sformiamo il dolce.
- La nostra brioche pan di luna con gocce di cioccolato è pronta!!
- Spero sia davvero semplice da realizzare per tutti, nel caso abbiate problemi io sono qui!!
CONSERVAZIONE:
- Se rimane qualche fetta di pan brioche, conservatelo a temperatura ambiente, ben chiuso in una busta per alimenti.
- Oppure potete congelarlo, magari già a fette, e consumarlo dopo averlo passato qualche minuto nel microonde!
Video
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!