Golose ricette per smaltire gli albumi avanzati???
Abbiamo già fatto meringhe, semifreddi, Lingue di gatto ed abbiamo anche la mania per i lievitati? Urge ricetta apposita… si corre nel gruppo di Paoletta Serrante (Aniceecannella) e si fa qualche piccola modifica alle sue ricette collaudatissime.
E perchè non provare con la sua ultima creatura, un pan brioche, IL PAN BRIOCHE, la brioche 4e4 8??
Devo dire che non sono rimasta assolutamente delusa dal risultato finale:
Ingredienti:
- 500 gr farina w330
- 100 gr albumi
- 200 gr latte
- 100 gr di burro morbido
- 8 gr sale
- 100 gr zucchero semolato
- 25 gr di lievito di birra fresco o 1 bustina di quello liofilizzato
- 1 cucchiaio di latte intero in polvere
- 5 gr di malto
- Aromi (buccia di limone grattuggiata, arancia, vaniglia)
Io seguo un procedimento diverso da quello di Paoletta (però mi trovo bene e l’impasto incorda in poco tempo):
Nella ciotola della planetaria pesiamo latte, zucchero, lievito di birra, latte in polvere e malto, con la frusta a K mescoliamo a vel. 1 e cominciamo ad aggiungere la farina a cucchiaiate.
Quando manca 1/3 della farina, aggiungiamo gli albumi, e continuiamo a lavorare incorporando il resto (sempre a vel. Bassa e con la foglia) avremo questo risultato:
Sostituiamo la foglia con il gancio e (sempre a velocità 1) incorporiamo il burro molto morbido (a cui avremo aggiunto il sale e gli aromi), poco alla volta e portando ad incordatura (cioè, fino a quando avremo una massa che si stacca dalle pareti della ciotola, rimanendo attaccata al gancio, pur avendo una consistenza molto morbida), in questa foto ci siamo quasi:
*per chi volesse a questo punto si possono aggiungere le gocce di cioccolato e fare altri 2 giri con la planetaria.
Una volta incordato, prendiamo l’impasto e facciamo 2 pieghe a 2, arrotondando:
Mettiamo a lievitare ben coperto da pellicola fino al raddoppio e poi passiamo alla formatura (io andavo di corsa e non ho badato tanto alle dimensioni, ma sarebbe preferibile una grammatura omogenea intorno ai 50gr): tagliamo la pasta in pezzi ed arrotondiamo, mettiamo in una teglia coperta da carta forno:
Copriamo e facciamo raddoppiare.
Cuociamo in forno già caldo a 180°C fino a doratura (10-15 minuti) dipende dalla pezzatura.
Se facciamo una brioche unica abbassiamo la temperatura a 160-165°C ed allunghiamo i tempi di cottura 40-45 minuti circa:
(In questa, ho sostituito lo zucchero semolato con zucchero di canna grezzo, notare il colore dorato, ha anche un gusto di caramello).
Se ben conservate in una scatola di latta, queste brioches conservano la loro morbidezza anche per una settimana, ed è una cosa molto rara per delle brioches con lievito di birra!!
Vi invito a provare anche la ricetta originale di Paoletta, che trovate nel suo gruppo fb o sul suo mitico blog aniceecannella.blogspot.it