Non pensavo di poter trovare una ricetta di chiacchiere perfette, oltretutto facilissima da fare e con cui ottenere delle chiacchiere così buone.
Leggere e croccanti, e, soprattutto, che mantengono la loro croccantezza anche il giorno dopo!
La ricetta delle chiacchiere perfette è su un libro di Luigi Biasetto (che devo dire avevo sottovalutato fino a qualche tempo fa!). Se ancora non conoscete questo grande maestro, potete trovare qualche notizia su di lui cliccando qui!. Se volete avere anche voi il suo libro, lo potrete trovare su Amazon, ad un ottimo prezzo!!
Questa è la ricetta di sua nonna Cesira, forse per il periodo che sto vivendo, proprio questo particolare mi ha ispirato per scegliere questa invece di altre.
Si possono preparare con il Bimby, con una planetaria o semplicemente a mano.
Per avere delle chiacchiere perfette, importantissima è la stesura (io ho iniziato con la macchinetta della pasta), l’impasto è talmente elastico che ho finito di tirare la sfoglia a mano, allungandola piano piano, fino a quando si intravedeva al di sotto della sfoglia stessa (tipo la pasta dello strudel!)
Chiacchiere di Luigi Biasetto
Attrezzatura ed utensili:
- 1 Mattarello o macchina della pasta
- Bimby o planetaria
Ingredients
- 430 gr Farina per lievitati quindi ad alto contenuto di proteine
- 90 gr Latte
- 4 gr lievito in polvere per dolci
- 90 gr Uova
- 40 gr Zucchero semolato
- 6 gr Sale
- 20 gr vino bianco
- 40 gr Burro
- 20 gr liquore all’arancia
- q.b. Aroma a piacere
Instructions
IMPASTO DELLE CHIACCHIERE PERFETTE
- – con il bimby, con la planetaria od a mano, il procedimento è sempre uguale:
- Impastiamo la farina iniziando ad aggiungere il latte, il lievito, l’uovo, lo zucchero ed il sale.
- Man mano che gli ingredienti si assorbono continuiamo con il vino, gli aromi ed il liquore.
- Terminiamo, aggiungendo il burro morbido a tocchetti.
- Lavoriamo il tutto fino ad ottenere un impasto ben liscio e lasciamo riposare un’oretta ben coperto.
STENDIAMO LA PASTA PER LE CHIACCHIERE PERFETTE
- Dopo il riposo, riprendiamo l’impasto e facendo piccoli pezzi, passiamo ciascuno più volte nella macchina per tirare la pasta, fino a raggiungere lo spessore più sottile (possiamo allungare ulteriormente la pasta con le mani!)
- Ritagliamo delle strisce con una rondella dentellata e mettiamo a riscaldare dell’olio, portandolo a 175°C.
- Cuociamo ciascun ritaglio, fino a doratura.
- Scoliamo e trasferiamo su un vassoio.
- Facciamo raffreddare e cospargiamo di abbondante zucchero a velo.
Se cerchi altre ricette per festeggiare il carnevale in dolcezza guarda qui:
Ricetta arancini alla curcuma ripieni di salmone affumicato
Chiacchiere ricetta di Sal De Riso
Oggi martedì grasso Possiamo dire che siamo agli sgoccioli anche di questo carnevale. Quest’anno, come…
Chiacchiere o Lattughe, ricetta di Massari Iginio
Carnevale segna la fine dell’inverno, deriva dal latino “Carnem Levare” e cioè togliere la carne….
Le graffe ricetta con patate di Adriano, ma con LiCoLi
Le graffe sono delle ciambelle di pasta lievitata, che prima viene fritta e poi passata…
Castagnole di Anna Moroni – i dolci di carnevale
Le castagnole di Anna Moroni sono state le prime castagnole della mia vita… Questa è…
Ciambelle fritte e farcite, la ricetta con LiCoLi
ciambelle fritte interno Con la scusa che è domenica di Carnevale, possiamo rimandare la dieta…
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!