Fatti fritti sardi con poolish, la ricetta perfetta per tutti

Rating: 0.00
(0)
28/02/2025

Sapete cosa sono i fatti fritti sardi?

I Parafrittus, conosciuti anche come “fatti fritti sardi” o “frati fritti“, sono un dolce fritto tipico della Sardegna, in particolare del periodo di Carnevale. Questi bocconcini dorati e soffici, con il loro caratteristico buco al centro, sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria sarda. Scopri la ricetta originale e i segreti per prepararli a casa!

Storia dei fatti fritti:

Le origini dei Parafrittus si perdono nella notte dei tempi. Si ritiene che questo dolce abbia radici antiche, legate alle festività pagane che celebravano il risveglio della natura dopo l’inverno. Con l’avvento del Cristianesimo, la tradizione si è fusa con le celebrazioni del Carnevale, diventando un simbolo di festa e abbondanza prima del periodo di Quaresima.

Il nome “Parafrittus” deriva dal sardo e significa “fritti simili a frati“, in riferimento alla forma del dolce, che ricorda la chierica dei frati. Un’altra teoria lega il nome alla “riga bianca” che si forma durante la frittura dei fatti fritti sardi, e che ricorda il cordone del saio dei frati.

I fatti fritti sardi storie di famiglie e di Carnevale

I Fatti fritti sono ciambelline fritte, dorate e soffici, con un caratteristico buco al centro. La loro consistenza è leggera e ariosa, e il sapore è dolce e delicato. Vengono tradizionalmente preparati durante il Carnevale, ma sono apprezzati tutto l’anno.

In Sardegna, ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione. Le varianti possono riguardare l’uso di ingredienti come lo strutto al posto del burro, o l’aggiunta di aromi come l’acquavite o il rum. Provate a fare i vostri fatti fritti assecondando anche i vostri gusti o semplicemente, in base agli ingredienti che avete in dispensa.

La ricetta dei fatti fritti che vi propongo oggi l’ho trovata su un gruppo fb, e mi ha colpito per la semplicità degli ingredienti e di esecuzione e devo dire che il risultato è stato OTTIMO! (se volete avere la prova della sofficità di queste ciambelle fritte guardate il VIDEO che ho postato sui miei canali social)

Se cercate altre ricette collaudate di dolci fritti date uno sguardo qui:

I donuts di Valentina Gigli

I bomboloni di Omari Busi

Le chiacchiere con la ricetta del maestro Sal de Riso

I bomboloni senza uova

I Krapfen con la ricetta del maestro pasticcere Iginio Massari

I bomboloni con la ricetta del maestro Montersino

Il Poolish: un Segreto per la Sofficità dei nostri Parafrittus

Nella ricetta che oggi vi propongo, invece di usare il lievito naturale, utilizzeremo un poolish, non è esattamente come optare per una lievitazione naturale, però è un ottimo compromesso.

Il poolish è un pre-impasto liquido, composto da farina, acqua (o latte) e una piccola quantità di lievito di birra, lasciato fermentare per diverse ore. Questo metodo di lievitazione indiretta offre numerosi vantaggi:

  • Sofficità e alveolatura: Il poolish conferisce all’impasto una maggiore sofficità e leggerezza, grazie alla lunga fermentazione che sviluppa una maglia glutinica più estensibile.
  • Aromi intensi: La fermentazione prolungata sviluppa aromi più complessi e intensi, che arricchiscono il sapore dei Parafrittus.
  • Digeribilità: Gli impasti realizzati con poolish risultano più digeribili, grazie alla predigestione degli amidi da parte dei lieviti.

Pillola di cucina: gancio a spirale oppure ad uncino?

Durante la preparazione di questa ricetta ho dovuto modificare il tipo di gancio della planetaria. Avevo, infatti, iniziato ad impastare con il gancio ad uncino, ma ho notato che non “mescolava” bene la massa, perché poco idratata. Allora, sono passata al gancio a spirale ed, alla stessa velocità, l’impasto, fin da subito, è stato lavorato come si doveva lavorare. Quindi, per gli impasti poco idratati, come questo, io vi consiglio di usare il gancio a spirale (se la vostra planetaria lo ha in dotazione), altrimenti potrete usare quello ad uncino, ma dovrete staccare più volte l’impasto dal gancio, in modo da aiutare la macchina ad impastare meglio!

Fatti fritti sardi ricetta perfetta

Fatti fritti sardi con poolish, la ricetta perfetta per tutti

Golose Ricette
QR Code
I Parafrittus, conosciuti anche come "fatti fritti sardi" o "frati fritti", sono un dolce fritto tipico della Sardegna, in particolare del periodo di Carnevale. Questi bocconcini dorati e soffici, con il loro caratteristico buco al centro, sono un vero e proprio simbolo della tradizione culinaria sarda. Scopri la ricetta originale e i segreti per prepararli a casa!
No ratings yet
Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
Lievitazione 3 ore
Tempo totale 4 ore 50 minuti
Portata Dessert, dolce lievitato, dolce tipico, dolce tradizionale, dolci, dolci di carnevale, dolci fritti
Cucina Italian, italiana, sarda
Porzioni 25 pezzi
Calorie 342 kcal

Ingredienti
  

Per il poolish

  • 250 gr Farina 320 W
  • 5 gr lievito di birra fresco
  • 250 gr latte intero alta qualità

Per l'impasto dei Fatti fritti sardi

  • 750 gr farina 320 W
  • 25 gr lievito di birra fresco
  • 180 gr zucchero semolato
  • 40 gr miele millefiori
  • 20 gr sale
  • 225 gr uova
  • 75 gr latte intero alta qualità
  • 200 gr burro
  • semi di vaniglia per aromatizzare

Per completare i parafrittus

  • q.b. olio di semi per friggere
  • q.b. zucchero semolato

Istruzioni
 

Fattori che possono influenzare i tempi:

  • Temperatura ambiente: temperature più calde accelerano la lievitazione.
    Forza dell'impasto: un impasto più forte richiede meno tempo di lievitazione.
    Dimensioni dei fatti fritti: pezzi più grandi richiedono più tempo di cottura.
    Quantità di impasto lavorato.

Consigli:

  • – Per ottimizzare i tempi, è possibile preparare l'impasto in anticipo e lasciarlo lievitare in frigorifero per la notte (prima della formatura).
    – Utilizzare un termometro da cucina per controllare la temperatura dell'olio durante la frittura.

Prepariamo il poolish per i parafrittus

  • In un contenitore graduato ed abbastanza capiente, mescoliamo gli ingredienti del poolish.
    250 gr Farina, 5 gr lievito di birra fresco, 250 gr latte
  • Copriamo con pellicola per alimenti e mettiamo a lievitare a 26-27 °C, finché la massa non avrà più che duplicato.

Impasto dei fatti fritti sardi:

  • Nella planetaria munita di gancio a spirale, mettiamo il poolish (ormai più che raddoppiato), il resto della farina, il lievito di birra, lo zucchero, il miele ed il latte. Azioniamo a vel. 1-2 e cominciamo ad impastare.
    750 gr farina, 25 gr lievito di birra fresco, 180 gr zucchero semolato, 40 gr miele millefiori, 75 gr latte
  • Continuiamo l'impasto aggiungendo le uova ed i semi della vaniglia. Facciamo assorbire bene.
    225 gr uova, semi di vaniglia
  • Terminiamo aggiungendo il burro (tagliato a cubetti) in 2-3 volte ed a cui avremo aggiunto il sale.
    20 gr sale, 200 gr burro
  • Facciamo impastare finché si sarà formata la maglia glutinica, la massa si aggrapperà al gancio e lascerà le pareti della planetaria pulite.
  • Trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro (senza aggiungere farina) e diamo una serie di pieghe, arrotondiamo e facciamo puntare, coprendola, 30-40 minuti.

Formatura dei fatti fritti sardi

  • Riprendiamo il nostro impasto e facciamo dei pezzi da 80 gr ciascuno (aiutandoci con una bilancia naturalmente)
  • Prendiamo ciascun pezzo di pasta e pirliamo, facendo una pallina.
  • Disponiamo ciascuna pallina su una teglia coperta da un foglio di carta forno, distanziandola una dall'altra (ricordate che aumenteranno di volume). Copriamo con pellicola per alimenti e mettiamo a lievitare ad una temperatura di 26-27 °C
  • Quando la lievitazione sarà iniziata (dopo 30 minuti circa), riprendiamo ciascuna pallina e con le mani infarinate pratichiamo un foro al centro, rimettendola nuovamente sulla teglia. Coprendo sempre con pellicola.
  • Facciamo riposare 20 minuti circa, riprendiamo ciascuna ciambella e, con le mani sempre infarinate, allarghiamo di poco il foro centrale. Rimettiamo a lievitare finché saranno aumentate più del doppio del volume, sempre coperte da pellicola.
  • A lievitazione ultimata, mettiamo dell'olio in una padella dai bordi alti e portiamo a 170-180 °C. Cuociamo le ciambelle poche per volta.
    q.b. olio di semi

Consiglio:

  • Se avete difficoltà a staccarle dalla carta forno, non rischiate di romperne la lievitazione, ritagliate la carta forno lungo il perimetro della ciambella e mettetele insieme in padella, la carta forno si staccherà dal dolce durante la cottura.
  • Facciamo dorare qualche minuto e giriamo i parafrittus per dorare anche l'altra parte, si formerà la classica riga chiara al centro della ciambella (l'importante è girare il dolce una sola volta per lato).
  • Man mano che sono cotti, scoliamo i parafrittus su carta assorbente e passiamo subito nello zucchero semolato, facendoli coprire bene.
    q.b. zucchero semolato
  • Man mano che sono pronti disponiamo su un vassoio.

Consiglio:

  • Se lo zucchero non si attacca sulle ciambelle fritte vuol dire che si è inumidito troppo e dovrete "rinfrescarlo" aggiungendone di nuovo.

Note

Consigli e Varianti:
  • La presenza del buco al centro è una caratteristica distintiva dei Parafrittus, che ricorda la chierica dei frati.
  • Per una frittura perfetta, utilizza olio di semi di arachide e mantieni la temperatura costante a 170-180°C.
  • Lo strutto conferisce un sapore più autentico, ma può essere sostituito con burro fuso.
  • Alcune varianti prevedono l’aggiunta di un po’ di acquavite o rum all’impasto.

Nutrition

Porzioni: 1pzCalorie: 342kcalCarboidrati: 37gProteine: 4gGrassi: 18g
Keyword dolci di carnevale, dolci di carnevali sardi, dolci fritti sardi, fatti fritti, parafrittus, parafrittus con miele, ricetta tradizionale sarda
Hai provato questa ricetta?Facci sapere cosa ne pensi!

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!! Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Like 1
Close
Copyright © 2022 GOLOSERICETTE.IT.
All rights reserved.
Close