Brioscia cu tuppu messinese, ricetta tradizionale siciliana

Rating: 5.00
(1)
07/06/2023

Ricetta delle brioches col tuppo (o brioche con la palla) siciliane

L’estate dovrebbe essere quasi vicina… forse. Non c’è modo migliore per celebrarla che gustare una deliziosa Brioscia cu tuppu.

e se anche non volesse arrivare, con questa brioscia cu tuppu (brioches col tuppo o con la palla in italiano) siciliana la sentiremo più vicina, soprattutto se accompagnata da un cremoso gelato o da una fresca granita alla fragola!

Le brioches col tuppo messinesi sono soffici brioches da gelato: farcite da un ottimo gelato artigianale o come accompagnamento di una granita sono iconiche del sud Italia.

Le brioches col tuppo siciliane sono famose in tutta la penisola, il loro nome deriva dalla forma che hanno: in dialetto il “tuppo” è lo chignon che si fa ai capelli. Ogni volta che mangi una Brioscia cu tuppu, ricorda la tradizione dietro questo dolce.

La brioscia siciliana è un panbrioche molto semplice, in realtà, sia negli ingredienti sia nella realizzazione. Quando prepari Brioscia cu tuppu, sentirai la Sicilia più vicina.

Gli ingredienti sono quelli di una brioche classica: farina, latte, uova, zucchero, lievito di birra, burro e … naturalmente gli aromi: buccia di arancia o di limone, miele, vaniglia, zafferano. Questa combinazione rende la Brioscia cu tuppu unica.

Per la realizzazione non ci sono particolari difficoltà, si deve fare attenzione alla loro formatura (aiutatevi guardando il video):

  • si devono fare pezzature da 80/90 gr per la base e da 30 gr per la palla che diventerà tuppo,
  • pirlare le palline
  • posizionare la palla (a cui avremo fatto una piccola coda) al centro della base, che avremo leggermente incavato al centro. Questa tecnica ti aiuterà a creare la perfetta Brioscia cu tuppu.
brioscia cu tuppu ricetta

Brioscia cu tuppu messinese, ricetta tradizionale siciliana

Golose Ricette
QR Code
5 from 1 vote
Preparazione 40 minuti
Cottura 25 minuti
Lievitazione 1 ora 20 minuti
Tempo totale 2 ore 25 minuti
Portata colazione, dolce lievitato, gelato, merenda
Cucina Italian, italiana, messinese, siciliana
Porzioni 10 brioches

Ingredients
  

  • 500 gr Farina per lievitati
  • 100 gr latte meglio se intero
  • 7 gr lievito di birra secco
  • 100 gr zucchero semolato
  • 150 gr burro
  • 150 gr uova
  • 10 gr sale
  • q.b. Aroma a piacere buccia di arancia o limone grattugiata, vaniglia

Instructions
 

  • Impastiamo alla meglio, i 100 gr di farina, i 60 gr di latte ed i 7 gr di lievito di birra secco, insieme ad un cucchiaio di zucchero (preso dal totale indicato in ricetta).
  • Facciamo riposare un 30 minuti in un luogo tiepido, e poi usiamolo in ricetta.

PREPARIAMO L’IMPASTO:

  • Nella ciotola del kendwood, munito di gancio a spirale, cominciamo a lavorare la farina ed il lievitino.
  • Con la macchina in movimento, aggiungiamo lo zucchero e le uova (versandole a filo e facendo assorbire bene prima della successiva aggiunta).
  • Continuiamo aggiungendo la pasta d’arancia ed i semi di vaniglia (gli aromi che ho deciso di utilizzare in questa pasta brioche)
  • Portiamo ad incordatura, cioè l’impasto deve staccarsi dalle pareti della ciotola, lasciandola pulita, ed aggrapparsi al gancio.
  • Aggiungiamo il burro tagliato a cubetti ed il sale, facciamo questa operazione in due volte, portando ad incordatura ad ogni aggiunta.
  • PRIMA LIEVITAZIONE:
  • Togliamo l'impasto, ormai incordato, dalla ciotola, copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare a 26 °C fino al raddoppio (o comunque teniamo in un posto tiepido, se non riusciamo a misurare con precisione la temperatura ambiente).
  • Dopo il raddoppio, lavoriamo brevemente la massa e trasferiamo in frigorifero un’oretta (sempre coperta da pellicola).
  • N.B. il tempo di riposo in frigo può anche essere allungato in base alle vostre necessità (se per esempio dovete uscire di casa), il risultato non subirà variazioni!

PEZZATURA:

  • Procediamo quindi alla pezzatura delle nostre brioscie, dividendo l’impasto in 10 pezzi da 80-90 gr circa ed in in 10 pezzi da 30 gr circa.
  • Dopo aver diviso la pasta in pezzi, arrotondiamo ciascun pezzo (pirlatura) facendo della palline.
  • Alle palline più grandi facciamo un foro centrale, allargandolo leggermente e mettendoci al centro la pallina di pasta più piccola, a cui avremo fatto una "codina" (vedi video).
  • Disponiamo man mano le brioscie su una teglia coperta da carta forno.

SECONDA LIEVITAZIONE:

  • Facciamo lievitare le brioches fino al raddoppio, coprendole sempre con pellicola ed ad una temperatura di 26 °C .
    brioscia cu tuppu ricetta

COTTURA della brioscia cu tuppu messinese:

  • Quando le brioscie sono raddoppiate, spennelliamo di latte ed uova (in ugual misura) ed inforniamo, in forno già caldo a 180 °C per 20-25 minuti, devono diventare ben dorate!
    brioscia cu tuppu ricetta
  • Quando le brioscie con il tuppo sono cotte, togliamo dal forno e trasferiamole su una griglia per dolci a raffreddare.
  • Una volta fredde, le tagliamo a metà e le farciamo con abbondante gelato artigianale (ma che sia ottimo!!!)…

CONSERVAZIONE:

  • Si mantengono soffici e gustose anche 3-4 giorni, se appena fredde sono imbustate, ben chiuse.
  • Se poi, le volete avere sempre a disposizione, potete tranquillamente congelarle appena si raffreddano, conservandole sempre ben chiuse: basterà scongelarle qualche ora prima oppure passarle qualche secondo al microonde!

Video

Keyword brioche, brioche filante, brunch, colazione, dolce lievitato, dolci lievitati, gelato, granita, lievitato, lievito, lievito di birra, merenda, pan brioche
Hai provato questa ricetta?Facci sapere cosa ne pensi!

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!

5 from 1 vote (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Like 8
Close
Copyright © 2022 GOLOSERICETTE.IT.
All rights reserved.
Close