Ingredienti
Per le zeppole di San Giuseppe:
- 260 gr Farina 00
- 50 gr Burro
- 50 gr Zucchero semolato
- 1 n. Uova
- un pizzico Sale
- 10 gr Lievito di birra fresco
- q.b. Zucchero a veloper la decorazione finale
Per la crema:
- 250 ml Latte
- 3 n. Tuorli d'uovo
- 60 gr Zucchero semolato
- 20 gr Farina 00
- 1 pezzo intero senza la parte bianca Zeste di limone
- q.b. Vaniglia (semi)
Indicazioni
Non so nemmeno io se sia giusto affidare alle pagine di questo mio blog dedicato a Golose Ricette i miei pensieri sulla situazione sanitaria che purtroppo in questo momento tutta l’Italia sta vivendo.
La verità è che non ho nemmeno voglia di continuare a pubblicare in questo momento… lo so, sarebbe un ottimo modo per non pensare a quello che sta succedendo… ma, vuoi o non vuoi, questo maledetto virus è entrato nelle nostre vite e ne fa parte… ha sconvolto tutti i nostri equilibri e trasformato la nostra quotidianità in qualcosa di surreale…
sembra un film… e noi tante comparse che però non sanno la parte che dovranno recitare e per quanto la reciteranno.
stop…
non voglio continuare a scrivere di questo coronavirus!! forse ho anche sbagliato ad iniziare…
torniamo a quello per cui il sito è nato: condividere Golose Ricette e dedichiamo il giusto spazio che merita, la prossima ricetta:
Le Zeppole di San Giuseppe, nella versione presentata qualche anno fa nella rivista di cucina “Cucinare Bene”. Questa ricetta è molto diversa dalle altre, infatti non si tratta dei classici bignè fritti, ma sono delle simil ciambelle a lievitazione (brevissima), poi fritte e farcite!
Se volete conoscere altre versioni di questo dolce oppure altre ricette per il mese di marzo, cliccate qui:

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
Passaggi
1 Fatto | Prepariamo la crema per le zeppole di San Giuseppe:Bolliamo il latte con la scorza di limone insieme ai semi di vaniglia. |
2 Fatto | Mettiamo in una terrina i tuorli con 60 gr di zucchero, mescolando fino a creare una massa omogenea (ma non c'è bisogno di montarli). |
3 Fatto | Incorporiamo la farina setacciata. |
4 Fatto | Eliminiamo la scorza del limone dal latte e versiamolo a filo sulla massa di uova e zucchero, sempre mescolando. |
5 Fatto | Rimettiamo tutto su fuoco, a fiamma bassa, mescolando e facendo addensare. |
6 Fatto | Togliamo dal fuoco e mettiamo la crema ottenuta in una terrina, coprendo con pellicola a contatto. |
7 Fatto | Prepariamo le zeppole di San Giuseppe:Setacciamo sul piano di lavoro 250 gr di farina, uniamo al centro il lievito (sciolto in 20 ml di acqua tiepida), l'uovo, lo zucchero semolato, il burro ed il pizzico di sale. |
8 Fatto | Impastiamo energicamente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. |
9 Fatto | Raccogliamo l'impasto in una tasca da pasticcere con bocchetta grande a stella. |
10 Fatto | Stendiamo della carta da forno sul piano di lavoro. |
11 Fatto | Con la sacca, formiamo, sulla carta forno, delle ciambelle di circa 6 cm di diametro, fissiamo le due parti terminali della pasta premendo leggermente con le dita. |
12 Fatto | Lasciamo riposare la preparazione per circa 30 minuti (almeno così dice la ricetta originale, io ho fatto riposare fino al raddoppio, la durata in termini di tempo, varia molto in base alla temperatura in cui facciamo lievitare!!) |
13 Fatto | Cottura delle zeppole di San Giuseppe:Mettiamo a scaldare abbondante olio in una padella dai bordi alti. |
14 Fatto | Tuffiamo nell'olio le ciambelline poche per volta, devono dorarsi leggermente (5 minuti circa). |
15 Fatto | Rigiriamole delicatamente con una paletta e facciamo dorare dall'altro lato. |
16 Fatto | Scoliamo man mano su carta assorbente da cucina. |
17 Fatto | Spolverizziamo di zucchero a velo. |
18 Fatto | Mettiamo la crema pasticcera in una sacca da pasticcere con bocchetta a stella. |
19 Fatto | Disponiamo le zeppole su un piatto da portata, versiamo sopra il buco della ciambella fritta un grosso ricciolo di crema pasticcera. |
20 Fatto | Decoriamo le zeppole di San Giuseppe:Completiamo la decorazione disponendo al centro di ogni zeppola, sulla crema, una ciliegia sciroppata o delle stelline colorate. |
21 Fatto | |
22 Fatto | Suggerimento:Se trovaste difficoltà a staccare le zeppole dalla carte forno, potete ritagliarla lungo i bordi del dolce e tuffare zeppola e carta nella padella, quest'ultima si staccherà da sola e potrete toglierla comodamente, senza disturbare la lievitazione del dolce. |