Ingredienti
Per il lievitino:
- 100 gr Licoli (lievito naturale liquido)
- 80 gr Latte
- 80 gr Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 1 cucchiaino Mielesi può sostituire con uguale quantità di zucchero
Per l'impasto delle viennesi:
- 370 gr Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- n. 1 Tuorli d'uovo
- n. 1 Uova
- 100 gr Latte
- 100 gr Zucchero semolato
- 80 gr Burro
- 2 cucchiai Olio extra vergine d'oliva
- q.b. Buccia di arancia grattugiatagrattugiata
- 1 cucchiaio Rhum
- 5 gr Sale
Per la crema
Indicazioni

Le viennesi sono delle brioches ovoidali, tipiche della Sicilia, in particolare della zona messinese. Sono presenti anche in tutte le vetrine delle pasticcerie della mia zona (provincia di Reggio Calabria).
Piccoli panini di pasta brioche aromatizzati all’arancia ed al Rhum, tagliati al centro e farciti con crema pasticcera (io ho optato per una crema al cacao).
La mia è la versione con Lievito naturale in coltura liquida (LiCOLI) della ricetta di Impastandoaquattromani (qui potete trovare la ricetta originale con lievito di birra).
Per accontentare i gusti dei bimbi, ho sostituito la crema pasticcera al Rhum con quella al cacao.
La mia tabella di marcia – qualche suggerimento per preparare le Viennesi Messinesi con LiCoLi
Ho preso il Li.co.li. direttamente dal frigo, avendolo rinfrescato solo qualche giorno fa!
Ho iniziato nel primo pomeriggio di Sabato, partendo dal lievitino e mettendolo a lievitare fino al raddoppio a 26°C.
Impastato tutto, messo a lievitare in massa 3 ore a temperatura ambiente (era quasi al raddoppio) e passato in frigo per tutta la notte.
La mattina alle ore 9.00 ho fatto le porzioni, formato e messo a lievitare nuovamente a 26°C fino al raddoppio (1 h e 30 circa).
Per la crema della farcitura ho utilizzato la ricetta in questa pagina.

Passaggi
1 Fatto | Prepariamo il lievitino: |
2 Fatto | Prepariamo l'impasto vero e proprio delle viennesi con LIcoLIQuando il lievitino è raddoppiato, mettiamolo nella ciotola della planetaria munita di gancio insieme allo zucchero, agli aromi (buccia di arancia grattugiata e Rhum) ed alla farina. |
3 Fatto | Prepariamo il burro, tagliandolo a cubetti ed unendolo al sale ed all'olio. |
4 Fatto | |
5 Fatto | Copriamo con pellicola e lasciamo a temperatura ambiente per qualche ora (deve iniziare la lievitazione). |
6 Fatto | Pezzatura e formatura. |
7 Fatto | Seconda lievitazione:Copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare fino al raddoppio a 26°C. |
8 Fatto | Cottura delle viennesi messinesi con LiCoLi |
9 Fatto |