Ingredienti
Pan di spagna per torte farcite di Giovanni Pina:
- 110 gr Zucchero semolato
- 5 gr Mielemeglio se di acacia
- 112 gr Uova
- 68 gr Tuorli d'uovo
- 100 gr Farina 00
- 20 gr fecola di patate
Crema pasticcera ricca di Giovanni Pina:
- 75 gr Lattemeglio se intero
- 25 gr Panna fresca
- 35 gr Zucchero semolato
- 25 gr Tuorli d'uovo
- 7 gr Farina 00
- q.b. Semi di vaniglia
Bagna all'Aurum di Giovanni Pina:
- 50 gr Zucchero semolato
- 100 gr Acqua
- Aurum 50 gr liquore
Per completare la torta mimosa classica di Giovanni Pina:
- 165 gr panna zuccheratamontata
- 50 gr Panna frescamontata
Indicazioni

Torta mimosa classica – ricetta del maestro pasticcere Giovanni Pina
La ricetta di questa torta mimosa è presente nel libro ” Dolci – manuale pratico di pasticceria” del grande maestro pasticcere Giovanni Pina.
E’ la versione che si trova in molte pasticcerie del nord Italia e rappresenta una variazione nella forma del prodotto originale, da molti realizzato ancora a cupola.
Se volete scoprire altre versioni della torta mimosa oppure altri dolci per festeggiare l’8 marzo, leggete questo articolo:

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
Passaggi
1 Fatto | Prepariamo il pan di spagna per torte farcite di Giovanni Pina:Nella ciotola della planetaria, munita di frusta, mettiamo lo zucchero, il miele e le uova, lavorando ad alta velocità. |
2 Fatto | Quando la massa si presenterà soffice e ricca di aria, aggiungi i tuorli e continua a lavorare ad alta velocità. In pochi minuti noterai un abbondante aumento del volume del composto, che si presenterà stabile e spumoso. |
3 Fatto | Togli dalla macchina e, con una frusta a mano oppure una spatola, incorpora la farina e la fecola, setacciate insieme. |
4 Fatto | Metti nello stampo da 20 cm imburrato, riempiendo per il 60% della sua capacità. |
5 Fatto 20 minuti | Cuoci in forno statico preriscaldato ad una temperatura di 190°C (175°C se il forno è ventilato) per 20 minuti. |
6 Fatto | appena il Pan di spagna sarà cotto, toglilo dalla tortiera per raffreddarlo. |
7 Fatto | CONSIGLIO: COME CONSERVARE IL PAN DI SPAGNAQuesto pan di spagna si può conservare protetto da un sacchetto di plastica in frigorifero per un periodo non superiore ai 3 giorni oppure nel congelatore, ben protetto da pellicola per alimenti, per un periodo che non deve superare i 30 giorni. |
8 Fatto | Prepariamo la crema pasticcera ricca di Giovanni PinaUnisci in un pentolino il latte e la panna, poni sul fuoco e scalda fino a raggiungere la temperatura di circa 80°C. |
9 Fatto | In una pentola miscela i tuorli d'uovo con lo zucchero, non c'è bisogno di montare. |
10 Fatto | Aggiungi la panna e mescola di nuovo, unisci anche i semi della vaniglia. |
11 Fatto | Versa la miscela di latte e panna calda sul composto mescolando con la frusta. |
12 Fatto | Poni sul fuoco e cuoci a fuoco medio, continuando a mescolare, fino a raggiungere la temperatura di 84-85°C. |
13 Fatto | Versa la crema su una teglia ben pulita e coprila con pellicola per alimenti a contatto. |
14 Fatto | Riponila in congelatore per farla raffreddare velocemente. |
15 Fatto | CONSIGLIO: COME CONSERVARE LA CREMA PASTICCERA RICCAQuesta crema può essere conservata in frigo per un massimo di 48 ore, protetta da pellicola alimentare. |
16 Fatto | Prepariamo la bagna all'Aurum di Giovanni Pina:Porta ad ebollizione l'acqua, versaci lo zucchero, mescola e lascia raffreddare. |
17 Fatto | Assembliamo la torta mimosa classica di Giovanni Pina:Taglia il pan di spagna in tre strati alti poco più di un centimetro, dopo averlo accuratamente privato della crosta. |
18 Fatto | ATTENZIONETutti i ritagli ed i "resti" del pan di spagna vanno sbriciolati ed utilizzati per la decorazione. |
19 Fatto | Su un vassoio, poggia uno strato di pan di spagna ed inzuppalo con la bagna all'Aurum. |
20 Fatto | Prepara una miscela con la panna fresca montata e la crema pasticcera ricca ben fredda. |
21 Fatto | Copri con il secondo disco di pan di spagna inzuppato, ripeti di nuovo le operazioni appena descritte e copri con l'ultimo disco di pan di spagna, anche questo inzuppato con la bagna all'Aurum. |
22 Fatto | Rivesti la torta con la panna montata zuccherata rimasta e copri tutto il dolce con i pezzettini di pan di spagna. |
23 Fatto | Poni in frigo, protetta dagli odori, per un massimo di 48 ore. |
24 Fatto | CONSIGLIO DEL MAESTRO GIOVANNI PINA:Per ottenere un prodotto davvero ben fatto, il suggerimento è quello di farcire la torta all'interno di anelli di acciaio. |