Ingredienti
- 150 gr Zucchero a velo
- 300 gr Burro
- 90 gr Tuorli d'uovoASSOLUTAMENTE SODI
- 5 gr Lievito per dolci in polvere
- 500 gr Farina 00W150-160
- 1/2 grattugiata Zeste di limone
Indicazioni
La ricetta dei canestrelli è di Giovanni Pina – scopriamo chi è
La ricetta dei canestrelli che vi voglio proporre oggi è del maestro pasticcere Giovanni Pina, membro del prestigioso Relais Dessert International, l’associazione che riunisce i 100 migliori pasticceri del mondo.
Nato a Trescore Balneario (BG) da una famiglia di pasticceri, è presidente dell’Accademia Pasticceri Italiani.
Nel 1994 ha ricevuto la medaglia d’oro ed il titolo di “Maestro Pasticcere” ad honorem a Stoccarda.
Ha lavorato in Francia, Germania ed USA.
Tra le sue collaborazioni più prestigiose il Cirque di Sirio Maccioni, il Waldorf Astoria Tower ed il Rachel, a New York.
Ha insegnato a Milano presso la scuola di cultura enogastronomica Q.B. e presso l’Accademia del gusto Ascom. Ha curato numerosi libri sull’argomento.
Se volete provare altri biscotti, date un’occhiata qui, altre golose ricette vi aspettano:
Biscotti e Frollini – Golose Ricette
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
Passaggi
1 Fatto | Ammorbidiamo il burro e setacciamo i tuorli sodi. |
2 Fatto | SUGGERIMENTO:Il tuorlo sodo conferisce al prodotto friabilità. NON PUO' ESSERE SOSTITUITO CON QUELLO CRUDO. Per ottenerlo possiamo utilizzare il metodo classico (cuocere le uova in abbondante acqua per 8 minuti dall'inizio del bollore) oppure utilizzare il forno a microonde. Per cuocere nel forno a microonde, mettiamo i tuorli in un contenitore idoneo alla cottura in questo tipo di forno, aggiungiamo una parte dello zucchero a velo previsto dalla ricetta, mescolandoli per bene. Copriamo con pellicola (anche questa deve essere idonea all'uso in microonde) e cuociamo a media potenza, verificando via via la cottura. Se utilizziamo un forno con potenza massima di 800W occorreranno circa 4 minuti per terminare la cottura. |
3 Fatto | Uniamo i tuorli setacciati ed il burro morbido ed aggiungiamo la scorza grattugiata del 1/2 limone e lo zucchero a velo. Impastiamo fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. |
4 Fatto | SUGGERIMENTO:In alternativa alla scorza di limone grattugiata possiamo usare la polpa di 1/2 bacca di vaniglia o la scorza grattugiata di 1/2 arancia. |
5 Fatto | Aggiungiamo la farina, lavorando la massa soltanto il tempo necessario perchè venga assorbita. |
6 Fatto | Riposo in frigo dell'impasto dei canestrelli:Lasciamo riposare in frigo l'impasto per circa un'ora affinchè rassodi ed acquisti plasticità. |
7 Fatto | Formiamo i nostri canestrelli:Stendiamo l'impasto con un mattarello infarinandolo soltanto in necessario perchè non si attacchi al piano di lavoro. Lo spessore della pasta deve essere di circa 4 mm. |
8 Fatto | Coppiamo i biscotti con uno stampo a forma di fiorellino e togliamo la parte centrale utilizzando un tagliapasta liscio di diametro di 0.5 cm circa. |
9 Fatto 15 minuti | Cottura dei biscotti:Disponiamo i canestrelli su teglie antiaderenti o rivestite da carta forno e cuociamo in forno statico preriscaldato a 190°C (165°C se ventilato) per 15 minuti, lasciamo lo sportello aperto di 10 cm, aiutandoci con un cucchiaio di legno. |
10 Fatto | CONSERVAZIONE:Possiamo conservare i canestrelli per un massimo di 60 giorni dentro sacchetti di plastica al riparo dalla luce. |