Ingredienti
Per la chantilly al caffè:
- 1 kg Panna fresca
- 500 gr Crema pasticcera
- 100 gr Caffè espresso
- 10 gr Caffè solubile
Per la glassa profiteroles al mascarpone:
- 250 gr Mascarpone
- 250 gr Panna fresca
- 150 gr Crema pasticcera
- 80 gr Zucchero a velo
Per completare il profiteroles tiramisù:
- 200 gr Pasta bignè
- 20 gr cacao amaro in polvere
Indicazioni

Questa è una di quelle ricette lasciate nel cassetto e con sù scritto: “prima o poi ti farò!!”
E per Pasqua ho deciso di provare a farlo: il Profiteroles Tiramisù di Luca Montersino.
La ricetta è del libro [easyazon_link identifier=”8817085669″ locale=”IT” nw=”y” tag=”golosericette-21″]Tiramisù e chantilly. Viaggio goloso nel mondo dei dolci cremosi[/easyazon_link], uno dei primi che ho acquistato del maestro Montersino.
E’ un libro interamente dedicato al tiramisù (in molte versioni e consistenze!) ed alla crema chantilly, tantissime le pagine dedicate ai singoli ingredienti (molto utili per chi vuole fare davvero pasticceria genuina) e soprattutto tantissime le ricette.
Per fare questa ricetta, avremo bisogno di alcune preparazioni classiche della pasticceria:
la crema pasticcera CLICCA QUI PER LA RICETTA COMPLETA
e la pasta per bignè POTETE UTILIZZARE QUESTA RICETTA
Inoltre, nella ricetta di Luca Montersino è previsto l’uso della gelatina, io l’ho omessa ed il risultato è stato ottimo ugualmente!
Per gli amanti del profiteroles, ce ne sono altre varianti:



Avendolo preparato per Pasqua, come “contenitore” ho utilizzato il guscio di un uovo di cioccolato:

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
Passaggi
1 Fatto | Prepariamo la chantilly al caffè:Sbattiamo la crema pasticcera fredda con una frusta, in modo da avere una massa liscia ed omogenea. |
2 Fatto | Prepariamo la glassa al mascarpone per il profiteroles tiramisù:Uniamo al mascarpone (che avremo lavorato con la frusta in modo da renderlo morbido), la crema pasticcera e lo zucchero a velo. |
3 Fatto | Farciamo i bignè: |
4 Fatto | Sistemiamoli uno sopra l'altro dentro il guscio di cioccolato (come nel mio caso) oppure in un piatto da portata. |
5 Fatto | |
6 Fatto | Conservazione del profiteroles tiramisù:Conserviamo ben coperto, in frigo fino al momento di servire e consumiamo entro massimo 4 giorni. |