Ingredienti
- 450 gr Ricottadi ottima qualità e del giorno prima in modo che abbia perduto un po' della sua acqua
- n. 5 Uova
- 250 gr Zucchero semolato
- 50 gr Farina di maisdetta anche Fioretto, perchè è di grana fine rispetto a quella normale
- 350 gr Latte
- 50 gr Burro
- q.b. Aroma a piacerescorza grattugiata di un'arancia
- 1 bicchierino liquore all'arancia
- un pizzico Sale
- q.b. Cannella in polvere
- q.b. Cioccolato fondentein gocce
Indicazioni
Ho scoperto da pochissimo l’esistenza del Migliaccio… ne ho letto qualcosa sui vari social e sono partita proprio da una ricetta trovato su un gruppo FB, che però ho del tutto stravolto, quindi, penso non si possa parlare più del dolce originale!

Ma il Migliaccio cos’è??
Questo piatto ha origini napoletane, si tratta di una specie di polenta cotta al forno oppure fritta e si prepara tradizionalmente il martedì grasso (vuoi scoprire altre ricette del carnevale? clicca qui!!). La sua variante dolce (quella da cui sono partita io) somiglia molto al ripieno delle sfogliatelle napoletane. Anticamente aveva tra gli ingredienti il miglio (avrà preso da questo cereale il nome???), oggi sostituito soprattutto con il semolino. Gli altri ingredienti della ricetta dolce sono la ricotta, le uova e lo zucchero.
Passaggi
1 Fatto | Prepariamo la polentina di maisPortiamo quasi a bollore in un pentolino, il latte, il burro, la scorza di arancia ed il pizzico di sale. Versiamo a pioggia il fioretto e continuando a mescolare facciamo rassodare, dovremo ottenere una crema molto densa. Togliamo dal fuoco e dal pentolino e facciamo raffreddare, coprendo con pellicola a contatto. |
2 Fatto | Prepariamo la crema di ricottaIMPORTANTE - separiamo due albumi dal totale delle uova in ricetta e teniamo da parte. |
3 Fatto | Montiamo gli albumi tenuti da parte ed aggiungiamoli delicatamente al resto degli ingredienti. Terminiamo aggiungendo a piacere le gocce di cioccolato. |
4 Fatto | Mettiamo la nostra crema in uno stampo da 26 o da 28 cm di diametro (io ho usato quello da 28 cm ed è venuto un dolce basso), leggermente imburrato ed infarinato. |
5 Fatto 40-45 minuti | Cottura in forno statico a 175°CCuociamo in forno statico, preriscaldato, a 175°C per 40-45 minuti (facciamo sempre la prova stecchino, prima di sfornare). Copriamo con pellicola di alluminio se notiamo che durante la cottura si colora troppo. |
6 Fatto |