Ingredienti
- 1 kg Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 1 bicchiere Olio extra vergine d'olivaanche di semi
- 25 gr Lievito di birra frescopuoi arrivare anche a 50 gr di lievito di birra fresco (diminuiranno i tempi della lievitazione)
- n. 3-4 Uova
- 1 bicchiere Zucchero semolato
- un pizzico Sale
- grattugiate q.b. Zeste di limone
- q.b. Acquatiepida
Per completare:
- q.b. Zucchero semolato
Indicazioni
Le nacatole sono dolci tipici delle feste natalizie in Calabria, ma perfetti da gustare in ogni momento dell’anno.
Da noi, già dal giorno di San Martino ci si mette ad impastare e poi friggere questo dolce, e si continua fino a Carnevale (poi iniziamo con i dolci Pasquali).
Questa la versione “veloce” con lievito di birra, se invece avete più tempo a disposizione, QUI la ricetta delle Nacatole a lievitazione naturale, con LICOLI (il lievito madre liquido)
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Passaggi
1 Fatto | Procediamo alla realizzazione delle Nacatole calabresi:Impastiamo tutti gli ingredienti con la frusta a gancio, partendo da farina, zucchero a velo e latte (in cui avremo sciolto il lievito). |
2 Fatto | Aggiungiamo poi le uova e facciamo assorbire, se fosse necessario continuiamo ad aggiungere un po' di acqua fino ad avere un composto morbido. |
3 Fatto | Finiamo aggiungendo gli aromi, il sale e l'olio. |
4 Fatto | Facciamo incordare (l'impasto deve staccarsi dalle pareti della ciotola ed aggrapparsi al gancio). |
5 Fatto | Prima lievitazione in massaCopriamo con pellicola e facciamo raddoppiare di volume. In un luogo tiepido 24-26°C. |
6 Fatto | Formatura delle NacatolePrendiamo la pasta e cominciamo a formare delle ciambelle o delle stecche lunghe un 10-12 cm, possiamo fare delle trecce, per esempio. Man mano che sono pronte le adagiamo su un vassoio ricoperto da carta forno, ben distanti tra loro, in quanto raddoppieranno di volume e NON SI DEVONO ATTACCARE. |
7 Fatto | Seconda lievitazioneFacciamo lievitare nuovamente fino al raddoppio, sempre in un luogo tiepido (24-26°C). |
8 Fatto | Cottura delle NacatoleQuando sono lievite, scaldiamo abbondante olio e cominciamo a friggere poco per volta. |
9 Fatto | SUGGERIMENTOSicuramente si attaccheranno alla carta forno, per non rovinarle nel prenderle, ritagliamone la sagoma con le forbici lungo la carta forno e buttiamole in padella con quest'ultima attaccata. La carta si staccherà dopo qualche secondo e potremmo toglierla, portando il dolce a cottura. |
10 Fatto | Completiamo le NacatoleFacciamo dorare da ambo i lati e scoliamo. |