Ingredienti
- 900 gr Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 1 bicchiere Olio di semipuò essere sostituito dalla stessa quantità di olio extravergine di oliva, se delicato
- 200 gr Licoli (lievito naturale liquido)Io uso il lievito madre liquido o LICOLI freddo di frigo (perchè lo uso spesso e quindi è rinfrescato sempre da pochi giorni).
- q.b. Acqua
- 1 bicchiere Zucchero semolato
- un pizzico Sale
- n. 4 Uova
- q.b. Zeste di limonegrattugiate
- 1 bicchierino Rum
Indicazioni
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Passaggi
1 Fatto | Prepariamo l'impasto delle Nacatole calabresi:Nella planetaria con gancio, mettiamo la farina, il lievito madre liquido o LICOLI, lo zucchero e le uova a filo, impastando a velocità 1. Continuiamo con il pizzico di sale, gli aromi ed il rum. Facciamo incorporare bene. |
2 Fatto | Adesso dobbiamo stare attente, dobbiamo aggiungere tanta acqua quanto ne assorbe la farina, portando ad incordatura ogni volta. Deve venire un impasto sodo ma morbidissimo. |
3 Fatto | Siamo quasi al termine della preparazione dell’impasto. |
4 Fatto | Aggiungiamo l’olio a filo, poco alla volta, facendo assorbire prima dell’aggiunta successiva (io, in questa fase ho capito che l’impasto era ancora troppo “sodo”, allora ho alternato l’olio all’acqua). Terminiamo tutto l’olio e portiamo ad incordatura (un impasto lucido, morbido e setoso). |
5 Fatto | Prima lievitazione in massa delle NacatolePrendiamo una ciotola, mettiamo la nostra bella pasta, copriamo con la pellicola e mettiamo a raddoppiare ad una temperatura di 26-28°C. |
6 Fatto | Raffreddiamo in frigo:Dopo il raddoppio, trasferiamo il nostro impasto in frigo per almeno un'oretta, in modo che si raffreddi e sia più facile anche la formatura. |
7 Fatto | Formiamo le nacatole:Possiamo dare alle nostre Nacatole le forme più disparate, molto dipende dalla nostra manualità: trecce, ciambelle, bastoncini... |
8 Fatto | Prepariamo le Nacatole alla seconda lievitazione:Disponiamo le Nacatole su dei vassoio ricoperti da carta forno e ben distanziate tra di loro, in modo che dopo la lievitazione (durante la quale raddoppieranno di volume) non si tocchino. |
9 Fatto | Lievitazione FinaleMettiamo a lievitare a 28°C fino al raddoppio. |
10 Fatto | Cottura delle NacatoleRiscaldiamo l’olio a non più di 170°C e friggiamo poche alla volta. |
11 Fatto | Consiglio per non rovinare la lievitazione delle Nacatole:Ritaglia la carta forno lungo i contorni di ciascuna Nacatola e immergi tutto (nacatola e carta forno) nell’olio caldo. La carta si staccherà facilmente e la potremo eliminare quasi subito dalla padella, proseguendo con la cottura. |
12 Fatto | Facciamo dorare da ambo le parti, sgoccioliamo e passiamo nello zucchero semolato, quando sono ancora calde. |
13 Fatto | Le nacatole sono pronte per essere gustate. |