Ingredienti
Per il Cake:
- 150 gr Farina 00
- 50 gr Maizenasi può sostituire anche con fecola di patate
- 180 gr Zucchero semolato
- 200 gr Uovameglio se a temperatura ambiente
- 100 gr Burro fusonon deve essere caldo
- 6 gr Lievito per dolci in polvere
- un pizzico Sale
Per la glassa al cacao:
- 300 gr Zucchero a velo
- 60 gr cacao amaro in polvere
- 50 gr Burro
- 165 gr Acqua
- 40 gr Latte
Per completare i Lamingtons:
- 250 gr Farina di cocco
Indicazioni
Avevo visto i Lamingtons tempo fa in giro per il web, ed ogni volta mi ripromettevo di farli… mi ingolosiva quella cake bianca avvolta dalla glassa al cacao e ricoperta da cocco.
Cercando sul web mi sono imbattuta nella ricetta di mentaecioccolato.com, blog che conosco da una vita, l’autrice, Morena, era uno dei pilastri del forum di cookaround (adesso non so, se, come me, ha lasciato il forum)… e devo dire che le ricette che pubblica riescono sempre… non puoi davvero sbagliare…
Questa ricetta ne è stata la conferma…
Io non ho lo stampo rettangolare, ho quindi utilizzato uno stampo rotondo da 26 cm di diametro e devo dire che non ho avuto problemi a far mangiare anche i pezzetti che per ovvi motivi non erano perfettamente quadrati!!
Cosa sono i Lamingtons
Wikipedia descrive i Lamingtons come dei dolcetti di pan di spagna, ma non è affatto pan di spagna, in quanto l’impasto contiene burro e lievito per dolci, più correttamente, io direi che sono dei dolci di cake, ricoperti da glassa al cacao ( non cioccolato, il cioccolato è altra cosa) e da cocco grattugiato.
A piacere, possono essere farciti con marmellata o confettura.
Sono originari dell’Australia e molto diffusi anche in Nuova Zelanda.
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
Passaggi
1 Fatto | Prepariamo il Cake: |
2 Fatto | Intanto sciogliamo il burro e facciamo raffreddare. |
3 Fatto | Quando la montata ha la giusta consistenza, continuiamo a lavorare a mano, aggiungendo poco per volta le polveri e poi il burro fuso. |
4 Fatto | Mettiamo in uno stampo imburrato, Morena consiglia uno rettangolare da 25X20 cm, io ne ho usato uno da 26 cm di diametro. |
5 Fatto | Facciamo sempre la prova stecchino: infilzando il centro del dolce con uno stecchino (mi raccomando quello lungo da spiedino) ne deve uscire pulito, altrimenti proseguite la cottura per qualche altro minuto. |
6 Fatto | Togliamo dal forno e dallo stampo e mettiamo a raffreddare su una gratella per dolci. |
7 Fatto | Prepariamo la glassa al cacao:In un pentolino mettiamo acqua, latte e burro: portiamo quasi ad ebollizione. |
8 Fatto | Setacciamo lo zucchero a velo ed il cacao in una ciotola. Versiamoci a filo i liquidi bollenti, mescolando con una frusta per evitare di creare grumi. |
9 Fatto | Quando la glassa è ben amalgamata possiamo utilizzarla (mi raccomando deve essere ancora calda). |
10 Fatto | Prendiamo un quadrato di cake alla volta, e con l'aiuto di due forchette, immergiamolo nella glassa e ricoprendone tutti i lati. |
11 Fatto | Procediamo in questo modo con tutti i quadrati (ed eventuali ritagli) e poggiamo su un piatto, distanziandoli tra loro. |
12 Fatto | Conservazione:Conserviamo coperti da pellicola, io ho preferito metterli in frigo, e devo dire che li apprezzo molto di più!! |