Ingredienti
Grissini torinesi stirati versione classica
- 500 gr Farina 0
- 250-280 gr Acqua
- 15 gr Lievito di birra fresco
- 8 gr Sale
- 50 gr Olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaino raso Miele
- per spolverare Farina di semola rimacinata
- per pennellare Olio extra vergine d'oliva
Grissini torinesi stirati versione con LiCoLi
- 100 gr Licoli (lievito naturale liquido)
- 450 gr Farina 0
- 230 gr Acqua
- 8 gr Sale
- 50 gr Olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaino raso Miele
- per spolverare Farina di semola rimacinata
- per pennellare Olio extra vergine d'oliva
Indicazioni
Grissini Torinesi stirati delle sorelle Simili in versione LiCoLi (lievito naturale liquido) o con lievito di birra
In questo periodo di Pandemia, senza dimenticarci di tutta la gente che sta soffrendo a causa del Corona Virus, noi più fortunati dobbiamo trovare il modo di trascorre il tempo chiusi in casa.
Io con tre figli, di tempo ne ho veramente poco anche adesso, oltretutto continuo a lavorare (essendo occupata nel settore primario)… devo dire che per me è cambiato veramente poco (ringraziando Dio, c’è da aggiungere)… ed a volte ci si sente anche in colpa, per stare meglio degli altri (almeno per il momento)…
Ognuno cerca di dare una mano come può, io penso di aiutarvi postando nuove ricette…
In giro, dicono sia anche finito il lievito di birra (io lo uso veramente poco, quindi non saprei dare testimonianza di questo), perciò vi ricordo che il LiCoLi è un suo ottimo sostituto ed è veramente facile da far nascere e da mantenere, qui alcuni articoli che ho scritto al riguardo:
LIEVITO MADRE LIQUIDO – LICOLI – facciamolo nascere
Lievito naturale liquido – TUTTO sul LICOLI e la pasta madre liquida
Lievito Naturale Liquido VS Lievito naturale solido
Lievito madre liquido, LICOLI- PRENDERSENE CURA ED UTILIZZARLO AL MEGLIO
Oggi vi riporto un’altra ricetta delle sorelle Simili:
I Grissini torinesi stirati
Questi grissini tipici vengono tirati a mano, lunghi quanto ve lo consentono le dimensioni del forno…
… il risultato è che saranno abbastanza irregolari, con parti sottili che diventano croccanti e tratti più grossi che mantengono ancora una certa morbidezza; cosa questa che rappresenta la loro peculiare caratteristica. Volendo, potete aggiungere all’impasto semi di sesamo tostati, semi di papavero tostati, peperoncini, etc.
Dal libro “Pane e Roba Dolci”
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!
Passaggi
1 Fatto | Per entrambe le versioni il procedimento è identico, naturalmente CAMBIANO I TEMPI DELLA LIEVITAZIONE, che allungheranno per i grissini con LiCoLi (com'è giusto che sia)... |
2 Fatto | Prepariamo i Grissini delle sorelle SimiliFacciamo la fontana, amalgamando al centro tutti gli ingredienti ed impastiamo, per 8/10 minuti. |
3 Fatto | Facciamo un filone e stendiamolo in un rettangolo di circa 30X10 cm, mantenendo la forma il più regolare possibile. |
4 Fatto | Prima lievitazione dei grissiniCopriamo a campana e facciamo lievitare (50-60 minuti per la versione con lievito di birra, un po' di più per la versione con il lievito naturale), fino al raddoppio. |
5 Fatto | Con un coltello a lama alta o con una grande spatola, tagliamo dal lato corto dei bastoncini larghi circa un dito. |
6 Fatto | |
7 Fatto | Cottura dei grissini torinesi delle Sorelle Simili |
8 Fatto | Come conservarli:Sono buonissimi anche il giorno dopo, se ben conservati in contenitori ermetici o dentro buste ben chiuse! |