Ingredienti
- 350 gr Farina di semola rimacinata
- 150 gr Farina multicereali
- 375 gr Acquaa temperatura ambiente (al massimo poco tiepida)
- 125 gr Licoli (lievito naturale liquido)
- 12.5 g Sale
- 50 gr Semi misti(opzionali)
Indicazioni

Non avete mai provato a fare il pane in casa perchè credete che sia troppo difficile?!? niente di più sbagliato!
Fare il pane nel forno di casa, non è per niente difficile, basta ottenere un buon impasto e seguire pochi suggerimenti per la cottura!
Otterrete anche voi un pane dalla crosta croccante e dalla mollica morbida, senza nemmeno troppa fatica, ma con tanta, tanta SODDISFAZIONE.
Il pane si può fare anche con il lievito di birra, ma io sono una romantica e non lo concepisco tanto, quindi consiglio ai più volenterosi di provare a crearsi il lievito naturale, prendersene cura ed utilizzarlo almeno per il pane.
Io utilizzo (e mi trovo benissimo) il LiCoLi (lievito naturale in coltura liquido).
Non conosci il lievito naturale liquido? LEGGI QUI
Vuoi provare anche tu a farlo nascere? LEGGI QUI
Finalmente, anche tu sei entrato nel mondo della lievitazione naturale, e non vuoi proprio sbagliare sull’uso della pasta madre liquida? LEGGI QUI
Fare il pane a casa è facile!
Partiamo dagli ingredienti, in questo periodo di coronavirus, non vi preoccupate se invece della farina indicata in ricetta, ne avete un’altra, per questa volta, usatela pure… cambierà, forse, soltanto la quantità di acqua da aggiungere!
Nella ricetta che vi proporrò oggi, io ho utilizzato della farina di semola biologica e della farina multicerali (i semi che aggiungo al pane, sono già contenuti in questa farina, io però li ho setacciati prima!)
Importante è ottenere un impasto ben idratato MA NON MOLLE!! e per ottenerlo, dobbiamo aggiungere i liquidi poco per volta, incorporando bene prima della successiva aggiunta.
Se magari, durante l’impasto, notate che la massa è troppo molle e non riuscite a gestirla, non vi fate prendere dal panico, non mettete più acqua ed andate avanti nella preparazione del pane (avrete un pane leggermente più compatto, ma ugualmente buono), vorrà dire che aumenterete i liquidi man mano che prenderete confidenza con gli impasti (l’importante è non scoraggiarsi!).
Per fare questo pane, ho utilizzato la tecnica del “frigo-forno”, cioè dopo una prima lievitazione al caldo per far arrivare la massa al raddoppio, si forma la pagnotta e la si mette in frigo per 12-16h circa. Dopo il frigo, la pagnotta, viene incisa (se si vuole), e messa direttamente nel forno caldo per essere cotta!
Prima del passaggio in frigo la pagnotta, dovrebbe essere messa negli appositi cestini da lievitazione, ma, se come me, ancora non li avete potete utilizzare un qualsiasi contenitore (naturalmente della forma del pane), coperto da un foglio di carta assorbente da cucina o da un panno pulito e spolverato di farina.
Comunque, il mio prossimo acquisto sarà proprio il cestino del pane per la lievitazione!!
Il mio prossimo acquisto sarà tra questi!!
Cottura nel forno elettrico
Ecco, un punto importante per ottenere un buon pane, è la cottura… e devo dire la verità, cuocere BENE un pane nel forno di casa, non è cosa da poco.
Ho letto della cottura in pentola nel forno (usando pentole di ghisa o di coccio) e l’ho provata (ma ve ne parlerò prossimamente in un altro articolo)… per questo pane però ho utilizzato un testo romagnolo!!!
Questo è il testo che ho utilizzato :
l’ho posizionato nel forno, nella parte bassa (ma non a contatto con il fondo) ed ho acceso a 230°C, quando è arrivato a temperatura ho infornato il pane, direttamente sul testo e proseguito la cottura come da ricetta!
Video tutorial su come impastare il pane facile!
Come promesso, ecco il video su come impastare e gestire il nostro pane facile (con idratazione al 75%).
Il video è un pochino lungo, ma ho preferito non tagliare nulla, in modo che anche chi è alle prime armi possa ritrovarsi tutti i passaggi!
Buona visione!
l’ho posizionato nel forno, nella parte bassa (ma non a contatto con il fondo) ed ho acceso a 230°C, quando è arrivato a temperatura ho infornato il pane, direttamente sul testo e proseguito la cottura come da ricetta!
Video tutorial su come impastare il pane facile!
Come promesso, ecco il video su come impastare e gestire il nostro pane facile (con idratazione al 75%).
Il video è un pochino lungo, ma ho preferito non tagliare nulla, in modo che anche chi è alle prime armi possa ritrovarsi tutti i passaggi!
Buona visione!
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!

Passaggi
1 Fatto | Impastiamo il pane:Mescoliamo i due tipi di farina, in una ciotola, e cominciamo ad aggiungere acqua, SEMPRE POCO PER VOLTA, FACENDO ASSORBIRE BENE PRIMA DELLA SUCCESSIVA AGGIUNTA! |
2 Fatto | SUGGERIMENTOSe non vi sentite sicuri, non aggiungete tutta l'acqua, fermatevi a 260/280 gr. |
3 Fatto | Quando tutta l'acqua è assorbita, e l'impasto è incordato, mettiamo a riposare a campana (cioè sul piano di lavoro coperto con una ciotola) per 30 minuti circa. |
4 Fatto | PER CHI USA LA PLANETARIA O COMUNQUE UNA MACCHINA:Portiamo l'impasto ad incordatura (cioè si deve staccare dalle pareti della ciotola ed aggrapparsi al gancio centrale) aggiungendo i liquidi poco per volta, facciamo riposare per 30 minuti (coperto a campana) ed aggiungiamo a mano i semi! |
5 Fatto | SE NON UTILIZZIAMO I SEMI SALTIAMO QUESTO PASSAGGIO:riprendiamo l'impasto, stendiamolo leggermente a rettangolo ed incorporiamo i semi facendo una serie di pieghe (guarda il video). |
6 Fatto | Dopo i 30 minuti di riposo:Riprendiamo il nostro impasto e facciamo due pieghe a 3 (una specie di laminazione) ed arrotondiamo (pirlatura) |
7 Fatto | Lievitazione al raddoppio:Mettiamo il nostro impasto in un contenitore (magari graduato, in modo che sia più facile valutare l'aumento di volume) leggermente infarinato, copriamo con pellicola e mettiamo a lievitare a 26-28°C fino al raddoppio. |
8 Fatto | Formatura del pane:Al raddoppio, riprendiamo l'impasto e diamo una piega a 3. |
9 Fatto | Riposo in frigo:Mettiamo la nostra pagnotta in un contenitore (se non avete gli appositi cestini, potete utilizzare ciotole della stessa forma del pane, naturalmente devono essere anche della stessa dimensione della pagnotta, in modo che non si "allarghi" - se utilizzate dei contenitori in plastica o metallo - vanno bene anche le tortiere - spolverate di farina e coprite con un foglio di carta assorbente da cucina oppure un telo pulito, sempre spolverato di farina - ciò renderà più semplice anche togliere il pane dal contenitore) - |
10 Fatto | Prepariamo il forno:Mettiamo il nostro testo nel forno ed accendiamo a 230°C, facendo arrivare a temperatura. |
11 Fatto | Tagli sul pane (opzionale)Prendiamo il nostro pane dal frigo e con una lama tagliente facciamo delle incisioni sulla superficie, dopo aver spolverato di farina. |
12 Fatto | Cottura del pane:Subito dopo i tagli, prendiamo il pane e poggiamolo direttamente sul testo rovente (potete lasciare la carta forno, se l'avete utilizzata anche voi). |
13 Fatto |
2 commenti Nascondi commenti
Se volessi usare solo semola e farina 00 w250? Come riproporzionato L acqua perché non venga un mattone?
Grazie e complimenti la miglior scoperta del web
Buongiorno,
io ti direi di iniziare con un’idratazione del 60% (cioè 1 kg di farina e 600 gr di acqua) porti ad incordatura e se pensi di riuscire a gestire l’impasto aggiungi altra acqua poco per volta.
Ricorda che esistono tanti tipi di pane, dalle nostre parti, per esempio, il pane (che viene fatto interamente da semola di grano duro) non ha la mollica piena di grande occhiatura, ma ti posso assicurare che non è un mattone…
Se sei una principiante arriva al 60-65% di idratazione, aggiungendo i liquidi poco per volta ed incordando ad ogni aggiunta.
La volta successiva aumenta i liquidi se il primo risultato non ti è garbato. La panificazione è fatta di tentativi, ed io non mi sento tanto “arrivata” da dare dosi precise, posso darti dei consigli…
Importante sono incordatura, formatura e soprattutto la lievitazione!!
Fammi sapere se provi, il risultato e se hai bisogno di altre info.
Grazie per la tua visita ed il tuo contatto
Buona giornata
Golose Ricette