Ingredienti
Per la pasta dei fagottini:
- 1 kg Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 70 gr Burroper l'impasto
- 350 gr Burroper sfogliare
- 25 gr Sale
- 150 gr Zucchero semolato
- 25 gr Lievito di birra fresco
- 400 gr Lattemeglio se intero Alta Qualità
Per il ripieno:
- q.b. Marmellatasostituibile con crema pasticcera, nutella, confettura, quadrotti di cioccolato
Indicazioni
Da delle vecchie foto scattate per il primo blog, ecco un’altra ricetta: i fagottini con marmellata.
Nasce da una ricetta di Sal de Riso, la brioche sfogliata è proprio sua, io ho modificato il ripieno con della marmellata (l’originale era una crema pasticcera al cioccolato).
Non è una ricetta facilissima da realizzare, anche perchè si deve sfogliare la pasta brioche, cioè si deve “incassare” il burro in modo da “stratificare” l’impasto.
Una guida chiara e completa su come incassare il burro ed i vari tipi di pieghe la potete trovare qui:
PASTA SFOGLIA DI LUCA MONTERSINO
qui un altro esempio di come sfogliare:
CORNETTI DI PASTA BRIOCHE SFOGLIATA SOLO ALBUMI
Dimenticavo è una ricetta SENZA UOVA

Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Passaggi
1 Fatto | Disponiamo la farina a fontana sopra un tavolo da lavoro ed al centro versiamo il lievito sciolto nel latte fresco (leggermente intiepidito). |
2 Fatto | Aggiungiamo lo zucchero, il burro (70 gr) ed infine il sale. |
3 Fatto | Potete impastare anche utilizzando la planetaria. |
4 Fatto | Appiattiamo l'impasto ed avvolgiamolo con pellicola per alimenti. |
5 Fatto 2 ore | Riposo in freezerMettiamo in freezer per 2 ore e lasciamo raffreddare bene, senza però farlo congelare. |
6 Fatto | Dopo il riposo, stendiamo la pasta a forma di rettangolo e disponiamo il burro (freddo e tagliato a fettine) sui 2/3 della pasta. |
7 Fatto 40 minuti | Riposo in frigo:Lasciamo riposare la pasta, ben coperta, per 40 minuti in frigorifero. |
8 Fatto | Dopo il riposo, riprendiamo la pasta e diamole una forma rettangolare con il mattarello, stendendo ad uno spessore di circa 7 mm. |
9 Fatto 30 minuti | Riposo in frigo:Lasciamo riposare in frigo altri 30 minuti (sempre ben coperta) |
10 Fatto | Riprendiamo la pasta e diamo un'altra piega a 3. |
11 Fatto 30 minuti | Riposo in frigo:Copriamo di nuovo il nostro rettangolo di pasta ormai sfogliato, e rimettiamo a riposare in frigo per almeno 30 minuti. |
12 Fatto | Dopo l'ultimo riposo in frigo, stendiamo la pasta ad uno spessore di circa 4 mm. |
13 Fatto 4 ore | Lievitazione:Posizioniamo i fagottini su una teglia da forno, rivestita dall'apposita carta e mettiamo a lievitare per circa 4 ore a temperatura ambiente (devono comunque triplicare di volume) |
14 Fatto 12-15 minuti | Cottura:Cuociamo in forno già caldo a 200°C per 12-15 minuti. |
15 Fatto | Come servirli:Possiamo servirli spolverati di zucchero a velo, oppure lucidati, ancora caldi, con uno sciroppo di acqua e zucchero (nelle stesse quantità e portati a bollore). |
16 Fatto | Idea:Visto che sono abbastanza laboriosi da fare, io vi consiglierei di farne doppia dose, di cuocerli e di congelarli da cotti, per gustarli basterà passarli qualche minuto nel microonde. |