Ingredienti
Brioche pangocciolo con Licoli
- 720 gr Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 2 gr Lievito di birra fresco
- 340 gr Latte
- 120 gr Uova
- 160 gr Licoli (lievito naturale liquido)
- 120 gr Zucchero semolato
- 12 gr Sale
- 90 gr Burro
- 30 gr Olio extra vergine d'oliva
- 2 cucchiai liquore all'arancia
- q.b. Aroma a piacere
- q.b. Gocce di cioccolato
Per la versione senza Licoli:
Preparare un lievitino con:
- 80 gr Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 80 gr Latte
- 8 gr Lievito di birra fresco
Indicazioni
Ci sono quei periodi in cui non hai nemmeno il tempo di respirare…
arrivi a fine giornata e ti accorgi che corri, corri non hai fatto poi chissà cosa…
e già pensi a tutte le cose che dovrai fare domani…
perchè, diciamocelo, la quarantena mica ci ha insegnato nulla…
abbiamo ripreso i nostri soliti ritmi, anzi, se possibile ancora più frenetici… forse si pensa a tutto il tempo “perso” in questi mesi di blocco forzato.
In un batter d’occhio è terminata anche la scuola, la famigerata DAD (didattica a distanza), almeno per il momento, ci saluta (e per la prima volta sono contenta che la “scuola” finisca… e sono pure rammaricata di questo mio sentimento astioso verso questo anno scolastico… ma non sono riuscita proprio a mandare giù la “gestione” del tutto – da vomito proprio!!!!)
i bambini sono al settimo cielo, possono spegnere questi monitor e non pensare a nulla, dicono che finalmente sono arrivate le vacanze
(mah non sono da marzo in vacanza??!! delle pseudo vacanze intervallate da qualche videolezione e da qualche compito su googleclass…!)
Quest’anno le vacanze sono iniziate prestissimo e speriamo solo che a settembre possano riprendere con la Scuola (quella vera!!)
Intanto, pensiamo a come fargli passare una bell’estate, magari pensando a cosa preparare per le loro merende estive (magari al mare, ma senza creare assembramenti con altri bambini!!!)
Sulla merenda vi posso aiutare io (sul divieto di assembramento non ci posso fare nulla, come nemmeno sul divieto di fare attività ludico-ricreative in spiaggia!), vi scrivo la ricetta di un’ottima brioche che ho chiamato brioche pangocciolo!!!

Una brioche molto facile da fare, dalla mollica filante che si scioglie in bocca, ingolosita ancora di più dalle gocce di cioccolato.
Potete farne una grande in uno stampo da plumcake (guarda qui se ancora non ne hai uno!!)…
oppure porzionarla in pezzi da 50/60 gr per dei pangoccioli più buoni degli originali!!
Ho fatto un video su come porzionarla e su come pirlare :
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Passaggi
1 Fatto | Se non vuoi usare il Licoli prepara subito il lievitino:Impasta 80 gr di farina con 80 gr di latte (puoi anche sostituirlo con stessa quantità di acqua) e con 8 gr di lievito di birra fresco. |
2 Fatto | Impastiamo la brioche pangocciolo:Procediamo sempre allo stesso modo per impastare - in planetaria (con il gancio o la spirale) oppure a mano: farina con Licoli (o con lievitino) e lievito di birra fresco, cominciamo a lavorare aggiungendo a filo il latte. |
3 Fatto | Facciamo lo stesso con le uova, aggiungiamo poco per volta e facciamo assorbire bene prima della successiva aggiunta. |
4 Fatto | Aggiungiamo lo zucchero, a cucchiaiate, sempre poco per volta e facendo assorbire prima della successiva aggiunta. |
5 Fatto | Aggiungiamo gli aromi ed il liquore. |
6 Fatto | |
7 Fatto | Aggiungiamo il burro (freddo di frigo e tagliato a pezzettini) ed il sale, come al solito, aggiungiamo poco per volta facendo assorbire prima della successiva aggiunta. |
8 Fatto | Portiamo di nuovo ad incordatura ed aggiungiamo l'olio, sempre a filo, e facendo assorbire bene tra un'aggiunta e l'altra. |
9 Fatto | Portiamo di nuovo ad incordatura. |
10 Fatto | Aggiungiamo le gocce di cioccolato (meglio se le conserviamo in freezer fino al loro inserimento) e facciamo lavorare ancora per qualche minuto. |
11 Fatto | Se abbiamo lavorato in planetaria, togliamo dalla ciotola e diamo una leggera impastata a mano, arrotondando l'impasto. |
12 Fatto | Prima lievitazione in massa:Mettiamo a lievitare, ben coperto, fino al raddoppio, ad una temperatura di 24-26°C. |
13 Fatto | Possiamo anche decidere di mettere l'impasto in frigo a 4°C per 10-12 ore. |
14 Fatto | Dopo il raddoppio o il riposo in frigo:Riprendiamo la nostra brioche pangocciolo e cominciamo a fare la pezzatura: |
15 Fatto | Guarda il video per la pezzatura, la pirlatura e la formatura delle brioches:Pirliamo ciascun pezzo, per due volte e mettiamo a lievitare nuovamente fino al raddoppio: |
16 Fatto | Seconda lievitazione:Facciamo raddoppiare a 24-26°C, sempre coperti da pellicola, o comunque al riparo dall'aria. |
17 Fatto | Cottura della brioche pangocciolo:Cuociamo in forno già caldo a 170-180°C: *I tempi dipendono molto dal nostro forno Per una cottura ottimale, la temperatura al cuore della brioche deve essere di 94-96°C. |
18 Fatto | A cottura ultimata, togliamo dal forno e facciamo raffreddare. |
19 Fatto | Conservazione:Conserviamo al riparo dall'aria, quindi nella apposite buste per alimenti. |