Ingredienti
- 300 gr Farina 00
- 420 gr Farina per lievitati (quindi ad alto contenuto di proteine)
- 300 gr Yogurt
- 120 gr LatteFresco ed intero di alta qualità
- 120 gr Zucchero semolato
- 12 gr Sale
- 120 gr Burro
- 2 cucchiai liquore all'aranciaod altro liquore a piacere
- 160 gr Licoli (lievito naturale liquido)attivo ed in forza
- q.b. Aroma a piacereio semi di vaniglia
Indicazioni
La brioche allo yogurt senza uova è un panbrioche veramente facilissimo da fare e soprattutto molto leggero. E’ adatto anche a chi ha un intolleranza alle uova, poichè non ne contiene!
La ricetta originale è della mitica Paoletta Sersante del blog https://aniceecannella.blogspot.com/, persona squisita, che in questo periodo di quarantena ci ha tenuto compagnia con le sue dirette Instagram e sul suo gruppo FB (se non lo conoscete vi invito ad iscrivervi, non lo lascerete più)…
La ricetta della brioche allo yogurt senza uova è proprio una delle ricette nate in questo periodo di pandemia Covid-19, l’originale (che trovate qui) prevede tempi di lievitazione molto brevi, si impasta alle 15 e si sforna alle 18, io l’ho convertita al LiCoLi e quindi i tempi si allungano (per diminuirli di qualche ora, potrete aggiungere un po’ di lievito di birra al lievito naturale optando per una lievitazione mista!)
Altra mia variante: diminuire la quantità di latte aumentando quella dello yogurt (per evitare di avere confezioni di yogurt aperte in frigo!!)
Naturalmente utilizzeremo uno yogurt di ottima qualità, io vi suggerisco quello dell’Azienda Agricola Barone G. R. Macrì, che potrete visitare, toccando con mano la qualità dei prodotti, venendo nella nostra amata Calabria, precisamente a Gerace (RC).

Ecco un video su come finire l’impasto a mano ed un’idea semplice per la formatura della brioche allo yogurt senza uova:
Possiamo utilizzare l’impasto anche per fare una treccia farcita, oppure un danubio o dei panini dolci.
La brioche variegata alla confettura è stata fatta, stendendo ciascuna pallina in un rettangolo sottile, spalmandolo con la confettura, richiudendolo, arrotolandolo dal lato lungo e chiudendo a chiocciola. Le chiocciole sono state poi messe in uno stampo da plumcake rivestito da carta forno!
Io ho utilizzato la pasta brioche allo yogurt senza uova per fare un dolce a mo’ di Angelica (guardate QUI per il procedimento completo della formatura!)
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Passaggi
1 Fatto | Impastiamo il pan brioche allo yogurt senza uova:Questa volta ho modificato di poco il mio modo di impastare... ho lasciato quasi per ultimo lo zucchero... |
2 Fatto | Ho continuato a far lavorare fino a completo assorbimento del latte, per poi aggiungerne altro (sempre in piccole quantità). |
3 Fatto | Ho continuato così fino a terminare tutto il latte ed anche lo yogurt. |
4 Fatto | Dopo aver terminato i liquidi e riportato l'impasto ad incordatura (cioè si deve staccare dalla ciotola ed aggrapparsi al gancio), ho aggiunto lo zucchero (a cui avevo unito il sale), in tre volte, facendo assorbire bene prima di ogni aggiunta e portando ad incordatura ogni volta. |
5 Fatto | Terminato lo zucchero ho aggiunto gli aromi scelti (il liquore all'arancia ed i semi di una bacca di vaniglia), riportando ad incordatura. |
6 Fatto | Per ultimo ho aggiunto il burro (freddo di frigo e tagliato a cubetti), poco per volta e facendo assorbire bene prima della successiva aggiunta! |
7 Fatto | Se a fine impasto, la brioche allo yogurt senza uova si presenta ancora appiccicosa, procedete ad impastare sul piano di lavoro (SENZA AGGIUNGERE FARINA) come faccio io nel video. |
8 Fatto | Compattiamo l'impasto e mettiamo a lievitare coperto da pellicola fino al raddoppio. |
9 Fatto | Lievitazione:Possiamo scegliere di far lievitare a temperatura controllata (26-28°C) fino al raddoppio, oppure tenere qualche ora a questa temperatura per far partire la lievitazione per poi passare in frigo a 4-5°C. |
10 Fatto | Formatura a panino:Dopo la prima lievitazione, riprendiamo il nostro impasto, e tagliamo pezzi da 60/70 gr ciascuno (possiamo anche aggiungere delle gocce di cioccolato o farcirli da crudi con la nutella o con della confettura/marmellata), pirliamo ciascun pezzo (come nel video) e mettiamo in delle teglie per la seconda lievitazione. |
11 Fatto | Formatura a plumcake:Dopo la prima lievitazione, riprendiamo il nostro impasto e tagliamo dei pezzi da 100/110 gr ciascuno (possiamo anche aggiungere delle gocce di cioccolato o farcirli da crudi con la nutella o con della confettura/marmellata), pirliamo ciascun pezzo e mettiamo in uno stampo da plumcake rivestito da carta forno, distanziandoli leggermente gli uni dagli altri. |
12 Fatto | Formatura ad angelica:Dopo la prima lievitazione potete optare per formare la nostra brioche allo yogurt senza uova come fosse un'angelica ed anche per la farcia potrete utilizzare gli stessi ingredienti che troverete qui: |
13 Fatto | Conservazione:A cottura ultimata, togliamo dal forno e dallo stampo e facciamo raffreddare completamente. |