Una ricetta che accontenta proprio tutti!
La crostata sbriciolata è una ricetta provata quasi per gioco, con la convinzione che essendo troppo semplice da fare non fosse poi un granché!
Invece, mi sono dovuta ricredere, ed è diventata un must…
… è la ricetta che si fa quando ci prende un’improvvisa voglia di dolce, ma la dispensa è vuota e la voglia di pasticciare veramente poca…
… è la ricetta che accontenta tutti perchè cambiando il ripieno od aggiungendoci della frutta secca, delle gocce di cioccolato si ottiene un dolce sempre nuovo!
La parola d’ordine per ottenere un’ottima sbriciolata: USARE MATERIE PRIME DI QUALITA’!
La sbriciolata la ricetta
Ricordiamo che per un’ottima crostata sbriciolata (come per qualsiasi altro dolce) è d’obbligo utilizzare materie prime di ottima qualità
Crostata Sbriciolata
Attrezzatura ed utensili:
Ingredienti
- 520 gr farina 00
- 2 n tuorli
- 200 gr zucchero semolato o di canna se la volete più rustica
- 240 gr burro morbido togliamo dal frigo una mezz'oretta prima
- q.b. buccia di arancia grattuggiata
- q.b. buccia di limone grattuggiata
- q.b. aroma alla vaniglia semi di vaniglia
Per il ripieno (semplice semplice):
- q.b. nutella
- q.b. marmellata
- q.b. cioccolato magari avanzato dalle uova di pasqua
Per il ripieno alla ricotta:
- 500 gr ricotta vaccina ben scolata meglio se del giorno prima
- 180 gr zucchero semolato
- q.b. aromi a piacere scorza di arancia o limone, o vaniglia, o rum, o limoncello
- q.b. gocce di cioccolato o canditi a piacere
- q.b. marmellata gusto a piacere
Per il ripieno alla pere (o mele, o pesche, o fragole)
- 3-4 n. pere o mele, o pesche, o fragole
- 3-4 n. cucchiai zucchero di canna o zucchero semolato
- q.b. cannella
- q.b. aromi a piacere vaniglia o limone o arancia o rum o amaretto
- 3-4 n. cucchiai succo di limone o di arancia
Sbriciolata al cacao
- 420 gr farina 00
- 100 gr cacao amaro
- 2 n tuorli di uovo
- 200 gr zucchero semolato o di canna
- 240 gr burro morbido
- q.b. aromi a piacere buccia grattugiata di arancia o limone, o vaniglia, o rum, o limoncello
Istruzioni
Per la base della sbriciolata – la base che si adatta a tutto:
- Pesiamo tutti gli ingredienti
- Visto che siamo sempre molto impegnate e lavare i piatti non piace molto a nessuno, possiamo pesare farina, zucchero, burro morbido ed aromi direttamente nella planetaria – tutti insieme
- Muniamo la planetaria di frusta a K- quella specifica per la pasta frolla – ed azioniamo a vel. 1.
- Lavoriamo fino ad ottenere un composto omogeneo, simile a della sabbia bagnata.
- Aggiungiamo, a questo punto, i tuorli e continuiamo a lavorare a vel. 1-2.
- Lavoriamo il tempo che basta per far assorbire i tuorli, la pasta non si deve compattare.
- Otterremo delle briciole.
- Togliamo dalla planetaria e continuiamo a mano, lavorando la massa con il movimento che si usa per "contare i soldi", strofinando le briciole nelle mani tra indice, pollice e medio.
- Prepariamo il nostro stampo (imburrandolo o coprendolo con carta forno).
- Sbricioliamo la pasta sul fondo, sempre con il movimento "conta soldi" e compattiamo poco poco con le mani.
- Facciamo anche i bordi al dolce, in modo che il ripieno non fuoriesca.
- A questo punto dobbiamo decidere come farcire la nostra sbriciolata.
Base sbriciolata al cacao:
- Procediamo come per la sbriciolata senza cacao, inserendo e lavorando gli ingredienti allo stesso modo.
Seguendo la nostra fantasia ed i nostri gusti possiamo:
- Spalmare sulla base di pasta appena preparata la marmellata del nostro gusto preferito o della nutella (magari diluita con qualche cucchiaio di latte in modo da non renderla troppo "asciutta" in cottura)
- cospargere di cioccolato (magari quello che ancora abbiamo in giro dalle uova di Pasqua) tagliato grossolanamente
Preparare un ripieno alla ricotta
- Mettiamo tutti gli ingredienti in un robot da cucina ed azioniamo qualche minuto fino ad ottenere una crema vellutata.
- A questa crema possiamo aggiungere delle gocce di cioccolato e poi spalmarla sulla base di pasta sbriciolata.
- oppure
- possiamo lasciarla bianca, in questo caso spalmiamo una confettura di nostro gusto (magari alle fragole) sulla base di pasta e poi terminiamo con la crema di ricotta – eccezionale è l'abbinamento con crema di ricotta e marmellata di limone!
Preparare un ripieno a tutta frutta:
- Tagliamo la frutta a piccoli cubetti regolari e cospargiamo di zucchero e di succo di limone, mescolando bene – mi raccomando utilizziamo subito (se lasciamo macerare scoliamo dal liquido che si forma, altrimenti si bagnerà troppo la nostra sbriciolata e perderà di croccantezza)
Una volta preparato il ripieno che più ci piace terminiamo il dolce:
- Per concludere il dolce, basta "sbriciolare" altra pasta sul ripieno, in modo da coprire bene il tutto
Cottura della sbriciolata:
- La sbriciolata si cuoce, in forno già caldo a 170-175 °C per 30 minuti e comunque fino a doratura.La sbriciolata con ripieno di ricotta deve cuocere circa 40-45 minuti.
Ultimiamo la sbriciolata:
- Sforniamo, lasciamo raffreddare, togliamo dallo stampo e decoriamo a piacere.
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Semplicità praticità bontà