https://www.golosericette.it
  • RICETTE BASI
  • TORTE
  • LIEVITATI
  • CROSTATE, BISCOTTI E FROLLINI
  • CIOCCOLATO, DOLCI AL CUCCHIAIO & CO.
  • GOLOSITà SALATE
  • RICETTE BASI
  • TORTE
  • LIEVITATI
  • CROSTATE, BISCOTTI E FROLLINI
  • CIOCCOLATO, DOLCI AL CUCCHIAIO & CO.
  • GOLOSITà SALATE
  • Home
  • DOLCI LIEVITATI
  • Nuvola di Como, la ricetta per un dolce segreto

Nuvola di Como, la ricetta per un dolce segreto

Postato su Mar 9th, 2022
da Golose Ricette
Categorie:
  • DOLCI LIEVITATI
  • LI.CO.LI.
  • LIEVITATI
Nuvola di como con Licoli
Nuvola di como con Licoli
Nuvola di como con Licoli

Da qualche tempo spopolano sul web foto di un dolce meravigliosamente soffice: la nuvola di Como.

Ed io da terrona Calabrese mi sono chiesta: “ma che sarà mai questa nuvola di Como??!”, inoltre, guardando una puntata di “cortesie per gli ospiti B&B” una coppia la proponeva nella sua colazione – ancora più curiosa io!

poi, da testa dura innamorata dei lievitati (non ho pregiudizi regionali!), mi sono fissata su questo dolce e con tutto il da fare di questo periodo sono pure riuscita a sfornarlo!!

La ricetta del dolce originale è Top Secret, la conosce solo chi ha inventato questa prelibatezza: il panificio Beretta di Como, appunto (per scoprire se questa è uguale alla loro dovremo fare un viaggio a Como!).

La nuvola di Como è un mix tra il panettone ed il pandoro, ingolosito da gocce di confettura di albicocca, ed è prodotta in degli stampi da plumcake (rigorosamente in cartone), io non avendoli ho dirottato su dei normalissimi stampi da panettone da 1 kg.

Questa brioche è a tutti gli effetti un grande lievitato, a lievitazione naturale, a doppio impasto ed una volta sfornato va infilzato e messo a raffreddare a testa in giù!

La ricetta che io vi “ripropongo” è presa dal gruppo FB “lievitisti seriali di Oscar Pagani”, ne hanno fatto anche un evento!

Io ho usato gli stessi ingredienti, ma ho “gestito” diversamente l’impasto… purtroppo, o per fortuna, ho trovato un metodo di inserimento degli ingredienti e di impasto che mi porta ad avere ottimi risultati e non riesco a cambiarlo…

Nuvola di como con Licoli 

L’ultimo articolo che ho postato (LEGGILO SE ANCORA NON LO HAI FATTO, CLICCA QUI!) parlava della differenza tra pasta madre solida e liquida, ed in quell’occasione vi ho spiegato le differenze soprattutto sul rinfresco e sulla gestione dei due tipi di lievito naturale. Bene, con la preparazione della nuvola di Como, ancora una volta, ho avuto la conferma della “forza” del lievito liquido in un grande lievitato e della sua “facilità” di gestione rispetto alla pasta madre solida! Inoltre, non ho dovuto nemmeno rinfrescarlo tre volte di seguito… per farvi capire bene come ho gestito il tutto, vi scriverò tutto quello che ho fatto (compresi gli errori): cercherò di essere dettagliata su tutto, tranne che sugli orari (che a mio avviso portano solo tanti problemi nella realizzazione dei lievitati, soprattutto per chi è alle prime armi).

Certo, questo non è un dolce facilissimo da fare, non vi voglio prendere in giro, ma con un buon lievito, una discreta planetaria e tanta forza di volontà, secondo me, lo possono fare tutti gli appassionati!!

Prima di tutto:

  • leggete tutta la ricetta (io non l’ho fatto ed alla fine stavo per buttare tutto… vi racconterò anche questo, così voi non correrete il rischio di sbagliare!)
  • procuratevi tutti gli ingredienti (pesateli tutti, prima di iniziare ogni impasto e teneteli in frigorifero) e che siano di ottima qualità
  • rileggete tutta la ricetta
  • procuratevi gli stampi di carta (o con forma di plumcake oppure andranno benissimo quelli da panettone, forse visto il periodo sono più reperibili)
  • rileggete la ricetta, TUTTA!
  • procuratevi gli spilloni per infilzare la nuvola di Como e metterla a testa in giù per raffreddare – li potete sostituire anche con due ferri da calza abbastanza lunghi e spessi da non incurvarsi!
  • rileggete la ricetta (questa volta per l’ultima volta)
  • eh, la cosa più importante, procuratevi 24 ore per pasticciare (tra impasto, lievitazione, formatura e cottura ci vorrà tempo).
Nuvola di como con Licoli
Nuvola di como con Licoli

CLICCA QUI – PER ACQUISTARE TUTTO IL NECESSARIO PER REALIZZARE QUESTA E TANTISSIME ALTRE RICETTE –

Nuvola di como con Licoli

Nuvola di Como

Golose Ricette
Questa è la ricetta per "replicare" a casa il famoso dolce Nuvola di Como, la ricetta originale è segretissima, ma questa versione è soffice proprio come una nuvola!
No ratings yet
Stampa la ricetta Pin Recipe
Preparazione 1 h
Cottura 45 min
Lievitazione 16 h
Tempo totale 17 h 45 min
Portata Dessert
Cucina italiana
Porzioni 2 stampi da 1 kg

Attrezzatura ed utensili:

  • 2 Stampi da panettone da 1 kg

Ingredienti
  

I° IMPASTO:

  • 350 gr Farina per lievitati quindi ad alto contenuto di proteine
  • 150 gr Licoli lievito naturale liquido
  • 102 gr Zucchero semolato
  • 111 gr Tuorli d’uovo
  • 120 gr Burro
  • 125 gr Acqua

II° IMPASTO:

  • 247 gr Farina per lievitati quindi ad alto contenuto di proteine
  • 141 gr Zucchero semolato
  • 120 gr Burro
  • 111 gr Tuorli d’uovo
  • 42 gr Acqua
  • 10 gr Sale
  • Aroma a piacere io un cucchiaio di aroma homemade per grandi lievitati

PER FARCIRE:

  • 250 gr Confettura di albicocche

PER GUARNIRE:

  • q.b. Confettura di albicocche
  • q.b. Zucchero a velo

Istruzioni
 

PREPARIAMO IL LICOLI PER LA NUVOLA DI COMO:

  • Io non ho rinfrescato il lievito naturale liquido per 3 volte consecutive, come suggerivano sul gruppo (e come, a dire il vero, ho sempre fatto prima!).
  • Andiamo per ordine, voglio che mi capiate e non andiate in confusione o che abbiate dubbi:
  • io ho iniziato ad impastare la nuvola di Como venerdì sera.
  • Martedì ho rinfrescato il mio Licoli 1:1:1 (quindi 100 gr di LICOLI + 100 gr di acqua + 100 gr di farina manitoba) e messo in frigo.
  • Venerdì nel primo pomeriggio ho preso tutto il Licoli del frigo ho aggiunto 50 gr di acqua e 50 gr di farina ed ho amalgamato bene con le fruste elettriche, ho prelevato la quantità necessaria per la ricetta, quindi 150 gr. Ho messo questi 150 gr di Licoli a lievitare a 26°C fino al raddoppio ed il resto del Licoli l’ho trasferito nuovamente in frigo.

MENTRE IL LICOLI RADDOPPIAVA AD UNA TEMPERATURA DI 26°C

  • Ho pesato tutti gli ingredienti del primo impasto, mettendo tutto in frigo man mano.

PREPARIAMO ANCHE LA CONFETTURA PER L’INSERIMENTO:

  • Aiutandomi con due cucchiaini ho fatto delle palline di confettura di albicocche, le ho messe su una teglia rivestita da carta forno e subito in freezer per farle surgelare.

INIZIAMO IL PRIMO IMPASTO:

  • Al raddoppio del Licoli, cominciamo la preparazione del primo impasto.
  • Nella ciotola della planetaria mettiamo farina e licoli.
  • INIZIAMO AD IMPASTARE CON LA FRUSTA A K, quella che, generalmente, si usa per la pasta frolla.
  • Iniziamo con la velocità tra 1 e 2 (con il Kenwood) ed aggiungiamo tutto lo zucchero.
  • Facciamo lavorare qualche minuto e versiamo a filo l’acqua (fredda di frigo).
  • Facciamo assorbire l’acqua.

MI RACCOMANDO, PER INCORDARE VELOCEMENTE UN IMPASTO, IMPORTANTISSIMO E’ PROPRIO L’INSERIMENTO DEI LIQUIDI/DEI GRASSI ED IL LORO ASSORBIMENTO.

  • Cominciamo ad aggiungere i tuorli (sempre freddi di frigo), solo quando l’acqua è del tutto assorbita. Ma non aggiungiamo tutti i tuorli in un’unica volta, sempre a piccole quantità, magari un tuorlo alla volta, facendo assorbire bene prima di ogni altra successiva aggiunta. Per assorbire bene, intendo che la pasta deve diventare quasi asciutta e non attaccarsi alle pareti della ciotola, se così non fosse continuiamo a lavorare.
  • Continuiamo ad aggiungere i tuorli poco per volta, sempre con lo stesso accorgimento di prima fino a terminarli tutti.
  • Quando l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola, lasciandola perfettamente pulita, cominciamo ad aggiungere il burro, sempre freddo di frigo, e tagliato a piccoli cubetti. Aggiungiamo anche il burro con le stesse accortezze che abbiamo usato per gli altri liquidi/grassi (acqua e tuorli), facendo assorbire bene tra un’aggiunta e l’altra.
  • Quando il burro è terminato, cambiamo la frusta a K con il gancio e chiudiamo l’incordatura.
  • A questo punto avremo un impasto ben incordato, che non si attacca alla ciotola della planetaria e che è ben elastico e lucido. Tirandone un pezzo non si staccherà!
  • Io ho chiuso l’impasto a 25°C, cioè la sua temperatura era di 25°C misurandola con un termometro a sonda.

METTIAMO A LIEVITARE IL PRIMO IMPASTO:

  • Imburriamo il contenitore in cui metteremo l’impasto a lievitare: meglio usare un contenitore graduato o comunque che si sviluppi verso l’alto, in modo da poter verificare facilmente il triplo del volume.
  • Mettiamo l’impasto nel contenitore – ricordate che deve diventare 3 volte più grande di com’è adesso, quindi usate un contenitore adeguatamente grande.
  • Copriamo con pellicola e facciamo un segno che ci indichi dove arriva l’impasto appena messo a lievitare.
  • Mettiamo a 26°C, fino al TRIPLO DEL SUO VOLUME INIZIALE.
  • Io ho messo a lievitare alle 22.00 circa ed alle 7.00 era più che triplicato, ha impiegato 10h, ma ce ne potrebbero volere 12,13,14/16 di ore. DEVE TRIPLICARE DI VOLUME.

BREVE PASSAGGIO IN FRIGO:

  • Quando il primo impasto è triplicato va messo in frigo (nella ricetta originale dice di sgonfiare l’impasto, quindi impastarlo brevemente, io non avevo letto ed ho saltato questo passaggio) per un’oretta circa.

MENTRE IL PRIMO IMPASTO RIPOSA IN FRIGO:

  • Pesiamo tutti gli ingredienti del secondo impasto e li mettiamo in frigo.
  • Prepariamo gli stampi da utilizzare, mettendoli su una teglia o sulla griglia del forno, in modo da spostarli direttamente con quella.

INIZIAMO IL SECONDO IMPASTO DELLA NUVOLA DI COMO:

  • Nella ciotola della planetaria, a cui, questa volta, avremo messo il gancio per lievitati, mettiamo il primo impasto, metà della farina e metà dello zucchero.
  • Azioniamo a velocità tra 1 e 2 (sempre con il Kenwood) e facciamo lavorare qualche minuto.
  • Versiamo a filo l’acqua (fredda di frigo), il resto della farina ed il resto dello zucchero, continuando a lavorare.
  • Facciamo assorbire bene ed aggiungiamo l’aroma scelto.

MI RACCOMANDO, PER INCORDARE VELOCEMENTE UN IMPASTO, IMPORTANTISSIMO E’ PROPRIO L’INSERIMENTO DEI LIQUIDI E DEI GRASSI ED IL LORO ASSORBIMENTO.

  • Cominciamo ad aggiungere i tuorli (sempre freddi di frigo), solo quando l’acqua è del tutto assorbita. Ma non aggiungiamo tutti i tuorli in un’unica volta, sempre a piccole quantità, magari un tuorlo alla volta, facendo assorbire bene prima di ogni altra successiva aggiunta. Per assorbire bene, intendo che la pasta deve diventare quasi asciutta e non attaccarsi alle pareti della ciotola, se così non fosse continuiamo a lavorare.
  • Continuiamo ad aggiungere i tuorli poco per volta, sempre con lo stesso accorgimento di prima fino a terminarli tutti.
  • Quando l’impasto si stacca dalle pareti della ciotola, lasciandola perfettamente pulita, cominciamo ad aggiungere il burro (a cui avremo aggiunto il sale), sempre freddo di frigo, e tagliato a piccoli cubetti. Aggiungiamo anche il burro con le stesse accortezze che abbiamo usato per gli altri liquidi/grassi (acqua e tuorli), facendo assorbire bene tra un’aggiunta e l’altra.
  • Quando il burro è terminato, portiamo ad incordatura.
  • A questo punto avremo un impasto ben incordato, che non si attacca alla ciotola della planetaria e che è ben elastico e lucido!
  • Io ho chiuso l’impasto a 25°C, cioè la sua temperatura era di 25°C misurandola con un termometro a sonda.

PROCEDIMENTO CORRETTO PER L’INSERIMENTO DELLA CONFETTURA DI ALBICOCCHE

  • Prendiamo l’impasto ormai incordato e dividiamolo nei pesi desiderati, in questo caso volendo fare due stampi da 1 kg, basta dividerlo a metà.
  • Stendiamo ciascuna metà sul piano di lavoro unto di burro, cospargendola con metà delle gocce di confettura di albicocche surgelate, in modo da ricoprirla uniformemente. Ripieghiamo la pasta su stessa, inglobando la confettura. Pirliamo, cioè arrotondiamo la pasta aiutandoci con le mani imburrate o con un tarocco, facciamo riposare qualche minuto. Pirliamo di nuovo e mettiamo nello stampo.
  • Facciamo lo stesso per l’altro pezzo di impasto.

QUELLO CHE PURTROPPO HO FATTO IO NON AVENDO LETTO TUTTA LA RICETTA:

  • Ho steso tutto l’impasto sul tavolo unto di burro.
  • E cosparso tutto, in modo uniforme con le gocce di confettura surgelata (che si sciolgono in un batter d’occhio, vi assicuro).
    Nuvola di como con Licoli
  • Ho chiuso la pasta in modo da inglobare la confettura.
    Nuvola di como con Licoli
  • A questo punto, in cui dovevo dividere la pasta, mi è sorto il dubbio, ho pensato: “sarebbe stato più semplice dividere prima in pezzi ed aggiungere dopo le gocce di confettura”…
  • così sono andata a ricercare la ricetta ed era proprio quello che si doveva fare…
  • Non mi sono persa d’animo, con pazienza ho diviso a metà l’impasto e cercando di mantenere la parte del taglio in basso, ho pirlato alla meglio i due pezzi di nuvola, per poi metterli nello stampo.
  • E questa volta devo dire che mi è andata bene!

SECONDA LIEVITAZIONE:

  • Una volta messa nella stampo, la nuvola di Como, va fatta lievitare a 26°C fino a quando raggiunge il bordo dello stampo. Per verificare la corretta lievitazione, basta mettere un bastoncino sullo stampo e vedere quando la cupola della nuvola lo sfiora, a quel punto l’impasto è pronto per essere infornato.
    Nuvola di como con Licoli

PREPARIAMO LA NUVOLA DI COMO ALL’INFORNATA:

  • Quando manca qualche millimetro alla cupola della nuvola per sfiorare lo stecchino, togliamo i nostri dolci dalla cella di lievitazione e li lasciamo all’aria un ventina di minuti (il tempo che si riscaldi il forno), in modo che la superficie si asciughi leggermente e sia più facile fare il taglio alla cupola.
  • Dopo i 20 minuti all’aria, con un coltello affilatissimo facciamo un’incisione a croce sulla cupola della nuvola di Como e ci versiamo al centro (con l’aiuto di un sac a poche) uno strato di confettura di albicocche.
    Nuvola di como con Licoli
  • Spolverizziamo con abbondante zucchero a velo ed inforniamo.

MI RACCOMANDO, PULITE BENISSIMO LA TEGLIA O LA GRIGLIA DA EVENTUALI RESIDUI DI ZUCCHERO A VELO, io non mi ero accorta della loro presenza e li ho carbonizzati nel forno, sporcandolo ed affumicando tutta la cucina!

    COTTURA DELLA NUVOLA DI COMO:

    • Cuociamo in forno caldo a 150/160°C per 45/50minuti (almeno per la mia pezzatura) gli ultimi 10/5 minuti mettiamo la sonda del termometro al cuore, che deve raggiungere i 93/94/95°C.
    • Mettiamo nella parte più bassa del forno, ricordiamoci che crescerà in altezza.
    • Togliamo dal forno, infilziamo con gli appositi spilli alla base del dolce e mettiamo a raffreddare a testa in giù fino al giorno seguente.
    • Quando la nuvola di Como è fredda possiamo imbustare per conservarla (se prevediamo di conservarla per molto, può durare intatta anche un mese, spruzziamo dell’alcool puro all’interno del sacchetto).
      Nuvola di como con Licoli

    SUGGERIMENTI:

    • Per chi volesse usare stampi di misura differente:
    • per la pezzatura ricordate di usare il 15% in meno di impasto rispetto al peso del dolce finito.
    • Per esempio vogliamo usare uno stampo da 500 gr, dovremo fare pezzi di impasto da 425g (il 15% di 500 gr è 75, quindi 500-75)
    • per la durata della cottura : stampi da 400 gr dai 25 ai 35 minuti, stampi da 750 gr dai 40 ai 45 minuti (misurare sempre la temperatura al cuore che deve essere dai 93 ai 95°C)
    • Anche la temperatura del forno varia in base al tipo di forno, non deve essere molto aggressiva!
    • Aspettiamo almeno 24h prima di gustarla!
      Nuvola di como con Licoli
    Keyword dolce di pasqua, dolce lievitato, GRANDE LIEVITATO, kenwood, licoli, lievitazione naturale, lunga lievitazione, natale
    Hai provato questa ricetta?Facci sapere cosa ne pensi!

    Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!

    • grande lievitato
    • kenwood
    • LICOLI
    • lievitazione lenta
    • lunga lievitazione
    • natale
    • nuvola di como
    • pasqua

    Golose Ricette

    Cancella il tuo commento Annulla risposta

    Valutazione ricetta




    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.



      golosericette.it

      golosericette.it
      #castagnole #carnevale #ricettedicarnevale #ricett #castagnole #carnevale #ricettedicarnevale #ricettafacile #golosericette #ricettadelgiorno
      #amorepuro #maternityphotography #mamma #allattame #amorepuro #maternityphotography #mamma #allattamentoalseno #celabbiamofatta
      #piccolichef si mettono all'opera... #muffin al # #piccolichef si mettono all'opera... #muffin  al #cacao e #cioccolato ...  #paolinochef ❤️❤️ #golosericette
      #buonpranzo ... oggi #pasticcio di #gnocchi alla #buonpranzo ... 
oggi #pasticcio di #gnocchi alla #sorrentina!!!
Alla faccia del caldo!
#golosericette #mozzarella #pomodoro #ricettadelgiorno #ricettafacile #instafood
#foodporn #food #instacucina #primopiatto #cucinaitaliana #italianfood #italia #madeinitaly
      Da tanto che volevo infornare qualcosa... Di #dol Da tanto che volevo infornare qualcosa...
 Di #dolcilievitati per il momento non se ne parla: La stanchezza dell'8 mese si sente ed è amplificata dal caldo del periodo... 
Ed accantonato temporaneamente il mio #licoli (#lievitonaturale), mi dedico a #dolci che richiedono poco tempo per essere preparati...
Questa mattina una #torta #crostata morbida variegata alla #nutella, da preparare in 5 minuti netti (solo con una ciotola ed una frusta). Unica sua pecca: bisogna accendere il forno!
Ma guardiamo il lato positivo: una #colazione, #merenda  che si prepara in #5minuti e durante la cottura potete prepararvi per andare al #mare!
#bakeoff #bakery #golosericette #ricettafacile #ricettaveloce #ricettadelgiorno
      Cake semicotto al cioccolato abbiamo ancora album Cake semicotto al cioccolato  abbiamo ancora albumi da smaltire dalla preparazione dei vari panettoni e pandori, o solo da creme???  🔶Abbiamo già provato:  🔸Pan brioche 4e4 8 con solo albumi  🔸lingue di gatto  🔸Meringata per la crostata al limone  Viene in nostro aiuto il libro "L'abc del cioccolato" di Julie Andrieu (un libro che dovrebbe essere in tutte le case degli amanti del cioccolato!!!!).  🔴 #Ingredienti per #cake semicotto al cioccolato  120 g #cioccolato fondente al 70% di cacao  120 gr di burro morbido  4 #albumi  90 gr di zucchero  80 gr di frutta secca in polvere (io metà mandorle e metà nocciole)  1 pizzico di sale  🔴 Prepariamo il cake semicotto al cioccolato  Continua a leggere la #ricetta su www.golosericette.it ⏬⏬⏬⏬ #bimby #kenwood #golosericette #instafood #food #foodporn #chocolate #pastry #pasticceria #ricettafacile #ricettadelgiorno
      Carica altro… Segui su Instagram

      Le ricette più amate:

      • Lievito naturale liquido - TUTTO sul LICOLI e la pasta madre liquidaLievito naturale liquido – TUTTO sul LICOLI e…
      • Lievito madre liquido, LICOLI- PRENDERSENE CURA ED UTILIZZARLO AL MEGLIOLievito madre liquido, LICOLI- PRENDERSENE CURA ED…
      • Segreti per un gelato cremoso in casaSegreti per un gelato cremoso in casa
      • Pizza alta idratazione con lievito madre liquido o LICOLI - ricetta della pizza con lievito liquidoPizza alta idratazione con lievito madre liquido o…
      • SGUTE CALABRESI - dolce tradizionale del periodo pasqualeSGUTE CALABRESI – dolce tradizionale del…
      • Popular posts by Top 10 plugin

      • Focacce di Pasqua a lievitazione naturale con LICOLI
      • Babka – dolce pasquale della tradizione polacca
      • Pastiera di Cannavacciuolo – la ricetta perfetta
      • Non chiamatelo Migliaccio con ricotta: si arrabbia!
      • Nuvola di Como, la ricetta per un dolce segreto

      golosericette.it

      golosericette.it
      #castagnole #carnevale #ricettedicarnevale #ricett #castagnole #carnevale #ricettedicarnevale #ricettafacile #golosericette #ricettadelgiorno
      #amorepuro #maternityphotography #mamma #allattame #amorepuro #maternityphotography #mamma #allattamentoalseno #celabbiamofatta
      #piccolichef si mettono all'opera... #muffin al # #piccolichef si mettono all'opera... #muffin  al #cacao e #cioccolato ...  #paolinochef ❤️❤️ #golosericette
      #buonpranzo ... oggi #pasticcio di #gnocchi alla #buonpranzo ... 
oggi #pasticcio di #gnocchi alla #sorrentina!!!
Alla faccia del caldo!
#golosericette #mozzarella #pomodoro #ricettadelgiorno #ricettafacile #instafood
#foodporn #food #instacucina #primopiatto #cucinaitaliana #italianfood #italia #madeinitaly
      Da tanto che volevo infornare qualcosa... Di #dol Da tanto che volevo infornare qualcosa...
 Di #dolcilievitati per il momento non se ne parla: La stanchezza dell'8 mese si sente ed è amplificata dal caldo del periodo... 
Ed accantonato temporaneamente il mio #licoli (#lievitonaturale), mi dedico a #dolci che richiedono poco tempo per essere preparati...
Questa mattina una #torta #crostata morbida variegata alla #nutella, da preparare in 5 minuti netti (solo con una ciotola ed una frusta). Unica sua pecca: bisogna accendere il forno!
Ma guardiamo il lato positivo: una #colazione, #merenda  che si prepara in #5minuti e durante la cottura potete prepararvi per andare al #mare!
#bakeoff #bakery #golosericette #ricettafacile #ricettaveloce #ricettadelgiorno
      Cake semicotto al cioccolato abbiamo ancora album Cake semicotto al cioccolato  abbiamo ancora albumi da smaltire dalla preparazione dei vari panettoni e pandori, o solo da creme???  🔶Abbiamo già provato:  🔸Pan brioche 4e4 8 con solo albumi  🔸lingue di gatto  🔸Meringata per la crostata al limone  Viene in nostro aiuto il libro "L'abc del cioccolato" di Julie Andrieu (un libro che dovrebbe essere in tutte le case degli amanti del cioccolato!!!!).  🔴 #Ingredienti per #cake semicotto al cioccolato  120 g #cioccolato fondente al 70% di cacao  120 gr di burro morbido  4 #albumi  90 gr di zucchero  80 gr di frutta secca in polvere (io metà mandorle e metà nocciole)  1 pizzico di sale  🔴 Prepariamo il cake semicotto al cioccolato  Continua a leggere la #ricetta su www.golosericette.it ⏬⏬⏬⏬ #bimby #kenwood #golosericette #instafood #food #foodporn #chocolate #pastry #pasticceria #ricettafacile #ricettadelgiorno
      Carica altro… Segui su Instagram

      Iscriviti alla nostra Newsletter

      Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

        I post più popolari:

        • Lievito naturale liquido - TUTTO sul LICOLI e la pasta madre liquidaLievito naturale liquido – TUTTO sul LICOLI e…
        • Lievito madre liquido, LICOLI- PRENDERSENE CURA ED UTILIZZARLO AL MEGLIOLievito madre liquido, LICOLI- PRENDERSENE CURA ED…
        • Segreti per un gelato cremoso in casaSegreti per un gelato cremoso in casa
        • Pizza alta idratazione con lievito madre liquido o LICOLI - ricetta della pizza con lievito liquidoPizza alta idratazione con lievito madre liquido o…
        • SGUTE CALABRESI - dolce tradizionale del periodo pasqualeSGUTE CALABRESI – dolce tradizionale del…
        • Popular posts by Top 10 plugin
        • Contatti
        • Privacy
        • Privacy Policy
        • Disclaimer
        • Qualcosa su di me e su Golose Ricette…

        GoloseRicette.it | ALL RIGHTS RESERVED | © 2015

        We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
        Cookie SettingsAccetta tutti
        Manage consent

        Privacy Overview

        This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
        Necessary
        Sempre abilitato
        Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
        CookieDurataDescrizione
        cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
        cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
        cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
        cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
        cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
        viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
        Functional
        Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
        Performance
        Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
        Analytics
        Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
        Advertisement
        Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
        Others
        Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
        ACCETTA E SALVA