La pignolata è un dolce tipico calabrese, con cui si allieta soprattutto il periodo Natalizio.
Insieme alle nacatole, conclude i leggeri pranzi dei giorni di festa delle famiglie calabresi od accompagna i pomeriggi passati a giocare a carte od a tombola.
La pignolata altro non è che un insieme di piccoli bocconcini di pasta fritti e poi ricoperti di miele, una ricetta semplice ed anche abbastanza veloce da preparare che ci porta indietro nel tempo.
Questa, poi, è la ricetta della mia nonna, quindi non potete proprio sbagliare.
Pignolata – ricetta dolce tipico calabrese
Attrezzatura ed utensili:
- ciotola
- padella per friggere
Ingredienti
- 1 kg Farina 00
- 4 n. Uova
- 1 n. bicchiere Zucchero
- 1 n. bicchiere Sambuca
- 2 n. bustine Lievito per dolci in polvere
- Un pizzico Sale
- Se occorre Acqua
PER COMPLETARE:
- Q.b. Miele millefiori
- Q.b. Codette colorate
Istruzioni
IMPASTIAMO:
- Impastiamo tutti gli ingredienti (senza nessun ordine, senza nessuna attenzione – impastiamo), aggiungendo acqua se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto. La pasta dovrà avere una consistenza morbida ed elastica.
RIPOSO:
- Dopo aver ottenuto un impasto omogeneo, liscio ed elastico, copriamo con pellicola e facciamo riposare per 30-40 minuti.
FORMIAMO LA PIGNOLATA:
- Dopo il riposo, prendiamo la pasta, e tagliamo in piccoli pezzi.
- Con ciascun pezzo facciamo dei cordoncini spessi 4 mm circa.
- Tagliamo dei tocchetti lunghi circa mezzo centimetro.
- Procediamo così fino ad esaurire tutto l’impasto.
FRIGGIAMO:
- Friggiamo le palline in abbondante olio, fino a quando diventano dorate.
PREPARIAMO IL MIELE:
- Riscaldiamo il miele (servirà un vasetto da un kg circa) a bagnomaria, in modo da renderlo abbastanza fluido.
FINIAMO LA PIGNOLATA:
- Versiamo le palline di pignolata nel miele, coprendole bene. Spostiamo in un piatto oppure in dei pirottini di carta, cospargiamo con le codette di zucchero colorate.
Altre ricette dalla Calabria:
Peperoncini piccanti ripieni di tonno – ricetta tradizionale calabrese
Ricetta per un antipasto tipico della cucina calabrese ed ottima idea per conservare i peperoncini…
Zeppole calabresi – la ricetta della mia nonna
SAN MARTINE calabresi, ricetta tipica
Condividi la nostra ricetta, clicca sul simbolo Facebook: Le San MARTINE, sono dolci tipici calabresi…
Fare il pane: Storia di farina, lievito e forno a legna
Fare il pane in casa è come raccontare una storia… una storia fatta di farina,…
SGUTE CALABRESI – dolce tradizionale del periodo pasquale
Un altro prodotto da forno della trazione calabrese, questa volta del periodo pasquale: le SGUTE! …
Nacatole calabresi – ricetta a lievitazione naturale con lievito madre liquido o LICOLI
Le Nacatole sono dei dolci tradizionali della mia terra, la Calabria. Un dolce tipico del…
Scrivere questa ricetta ha richiesto tempo ed impegno: aiutaci a condividere questo post, a te non costa nulla, per noi è importantissimo! Farlo è facilissimo basta cliccare sui pulsanti di condivisione in basso!!! Inoltre, entra a far parte del nostro gruppo fb Golose Ricette, sarà ancora più semplice mettersi in contatto con noi e rimanere aggiornati!!Seguici anche su Instagram: aiutaci a crescere!
Purè di nero vestito: ricetta purè di patate con seppie al nero
Da un paio di giorni la connessione internet non ne vuole proprio sapere di andare…
Ricetta del profiteroles al tiramisù
Il tiramisù che si crede un profiteroles da una ricetta del maestro Luca Montersino Profiteroles…
Tronchetto di Natale al cioccolato – la ricetta
Panettone nutella e cioccolato – LICOLI
PANETTONE nutella e cioccolato con LICOLI In pieno ritardo quest’anno, cominciamo a riscaldare i motori,…
Ricetta Pasta frolla e glassa reale
per progetti 3d, come Casetta di Natale e biscotti decorati Casetta di natale di frolla…