Pan di Panna salato con lievito madre liquido, LICOLI

Pan di Panna salato con lievito madre liquido o licoli
Tempo fa ho scritto il procedimento per la versione dolce del pan di panna di Paoletta ma a lievitazione naturale quindi con lievito madre liquido o LICOLI, eccolo qui
Continuiamo a parlare di ricette con lievito madre liquido o LICOLI, per chi non lo conoscesse ecco come dargli vita e come mantenerlo vispo ed attivo per l’utilizzo
pan di panna salato con lievito madre liquido o licoli
Parliamo sempre del pan di panna della mitica Paoletta Sersante, in versione salata ed a lievitazione naturale.
La ricetta originale è sul blog della Mitica
Di seguito la mia versione con il LICOLI, ed il mio metodo di impasto (non me ne vogliate, ma io ormai sono abituata a questo metodo e non riesco a fare altrimenti, se non strettamente necessario).
PAN DI PANNA salato – LA RICETTA CON il lievito madre liquido o LICOLI
Veniamo alla ricetta del vera e propria del PAN DI PANNA salato con lievito madre liquido o LICOLI.
Per scoprire la ricetta clicca sul link sotto (a causa del cambiamento del template ho dovuto ricorrere al PDF, scusate per il disagio!!!), con le nuove pubblicazioni le Ricette saranno a portata di click sul post stesso… Stiamo lavorando per una navigazione più piacevole sul nostro sito!!
Riporto dall’altro post, perchè penso possa essere utile:
PAN DI PANNA – metodo frigo
Lavorando, a volte, è davvero difficile conciliare i tempi della lievitazione naturale, purtroppo è capitato anche a me di cominciare un impasto e poi dover uscire forzatamente di casa…
è capitato anche durante la preparazione con il pan di panna con lievito madre liquido o LICOLI, quindi questo metodo l’ho provato e devo dire che il risultato è stato perfetto.
Prepariamo lievitino – lasciamo triplicare – prepariamo il primo impasto.
Copriamo bene e mettiamo in frigo (nella parte fredda) – quindi piani bassi – per tutta la notte.
Al mattino, formiamo i nostri dolci – rimettiamo in frigo fino al rientro dal lavoro (ah ah ah)
Togliamo dal frigo e mettiamo a lievitare a 28°C (in un’oretta massimo si ha la lievitazione ottimale – almeno a me è successo così) fino al completo raddoppio.
Spennelliamo di panna ed inforniamo!!
PAN DI PANNA con lievito madre liquido o LICOLI – come conservarlo
Si ottengono delle brioche buonissime! Sofficissime e dalla mollica filante, come mantenerle tali??
Facilissimo!
Per la conservazione, come per tutti i lievitati, riporre quando sono freddi in un sacchetto di plastica (da tenere ben chiuso) od in una scatola di latta.
Si conservano intatti nel gusto e nella consistenza anche 4-5 giorni (se durano tanto).
Io li congelo da cotti e li passo pochi minuti al microonde per gustarli nei momenti di crisi da golosità.
Questi accorgimenti valgono per i panini non farciti, naturalmente, quello farciti, se non congelati, vanno conservati ben coperti in frigorifero!!
Alle prossime golose ricette!