Ricetta della pastiera napoletana tradizionale
Siamo a Pasqua, ed anche per quest’anno mi sono data alla pastiera… anche quest’anno nuova ricetta, anche se sono rimasta sul sicuro e quali ricette sono più sicure di quelle della mitica Paoletta del blog ANICE E CANNELLA???!! nessuna.
Ed ecco la ricetta della sua amica Antonia, che io ho modificato giusto un pochino, cominciando dalla frolla, ho deciso di usare la frolla di Adriano Continisio (io faccio intera dose, quella che non uso per la pastiera la congelo oppure ci faccio biscotti, crostate etc.)
Prepariamo la pastiera napoletana tradizionale
PASTA FROLLA DI ADRIANO (io non metto il succo di limone ed il lievito previsti nella ricetta originale):
1000 gr farina per frolla (oo debole)
500 gr di burro tagliato a dadini e poco morbido
300 gr di zucchero
200 gr di uova intere
6 gr di sale
Buccia di arancia e limone grattugiata
Estratto di vaniglia
Facciamo uno sfarianto con la farina, lo zucchero, gli aromi, il sale ed il burro. Dobbiamo ottenere la consistenza della sabbia bagnata. Aggiungiamo le uova e lavoriamo il meno possibile, dobbiamo avere però una bella pasta omogenea. Copriamo con pellicola e mettiamo in frigo a frollare.
Io preparo la pastiera il giovedì per consumarla la domenica. Mercoledì preparo la frolla ed il ripieno di grano.
Il ripieno di grano per la pastiera napoletana tradizionale:
un barattolo di grano già cotto
600 gr di latte intero
20 gr di burro
La buccia di un limone e di un’arancia
Pizzico di sale.
Peso tutti gli ingredienti in un pentolino e metto a cuocere a fuoco bassissimo fino a quando tutto il latte è ben assorbito.
Copro con pellicola e metto in frigo fino al giorno seguente .
Giovedì stendo la frolla e ricopro lo stampo (io uso quello da 28 cm usa e getta di alluminio), metto in frigo mentre preparo il ripieno.
Ingredienti per il ripieno della pastiera napoletana tradizionale:
500gr di ottima ricotta (io la prendo il giorno prima e la faccio gocciolare bene in frigo)
6 uova
350 gr zucchero
Aroma fiori d’arancio
Aroma acqua di rose
Un pizzico di cannella
2 cucchiai di crema pasticcera (se ne abbiamo disponibile)
100/200gr di canditi o di gocce di cioccolato
In una ciotola bella capiente peso la ricotta, lo zucchero e gli aromi e con un mixer ad immersione lavoro bene bene, aggiungendo le uova una alla volta e la crema pasticcera (se ho deciso di aggiungerla). Poi passo alla frusta ed aggiungo la crema di latte e grano ed i canditi o le gocce di cioccolato.
Terminiamo la pastiera napoletana tradizionale:
Metto il ripieno nel guscio di frolla, decoro con le classiche strisce ed in forno a 180*C (forno già caldo) per 50-60 minuti. Spengo il forno e lascio la pastiera dentro con lo sportello aperto fino a farla raffreddare completamente.
Spolverizziamo di zucchero a velo ed aspettiAmo fino a Pasqua 🐣 per gustarla (se riusciamo ad aspettare)!
Eh…. BUONA PASQUA!!!!
Ehi dimenticavo, ho anche fatto la versione nel vasetto:
In un vasetto di vetro che possa andare anche in forno, mettiamo uno strato di pasta frolla, un po’ di ripieno e concludiamo con un disco di frolla. Inforniamo con il barattolo aperto a 160/170°C per 20-30 minuti (lasciando sempre a raffreddare nel forno spento ma con sportello aperto:
Alle prossime golose ricette!!