Cantucci con noci – ricetta Montersino – la ricetta perfetta

6 Dicembre 2017

Da tanto tempo volete provare a fare i cantucci, ma non avevate ancora trovato la ricetta giusta?

fermatevi, siamo arrivati a destinazione: la ricetta perfetta per i cantucci è proprio questa!

Golosa ricetta firmata Montersino, resa particolare dalla sostituzione delle mandorle con le noci (che si possono tranquillamente sostituire anche con gocce di cioccolato, nocciole, pistacchi od un mix di tutto!)

Veniamo agli ingredienti:

  • 180 gr di burro morbido
  • 350 gr di zucchero
  • 200 gr di uova
  • 2,5 gr di sale
  • Estratto di vaniglia
  • Pizzico di noce moscata
  • 500 gr di farina debole
  • 5 gr di lievito per dolci
  • 250 gr di noci (o altra frutta secca)

Procediamo:

In planetaria, con la frusta a K, montiamo il burro, lo zucchero, il sale, gli aromi. Quando il tutto è ben spumoso aggiungiamo le uova a filo ed in un Sol colpo la farina (che avremo setacciato con il lievito), facciamo assorbire un po’ e finiamo il nostro impasto con l’aggiunta delle noci.

Verrà un composto piuttosto appiccicoso, copriamo con pellicola e mettiamo a riposare in frigo per almeno 20 minuti.

Prima parte della ricetta completata (si impiega più tempo a pesare gli ingredienti che a realizzare l’impasto)

Procediamo alla formatura ed alla prima cottura

Riprendiamo e facciamo dei filoncini, larghi quanto due dita (anche perchè in cottura si allargheranno), mettiamo su delle placche rivestite da carta forno e cuociamo per 15-20 minuti a 170/180°C, devono diventare appena dorati.

Sforniamo e facciamo raffreddare completamente.

Ultimo passaggio in forno prima di poter gustare i nostri Cantucci golosi:

Una volta che i filoncini sono freddi, tagliamo fette di 1,5 cm di spessore e mettiamo sulla teglia rivestita da carta forno.

Rimettiamo in forno ad asciugare altri 5 minuti per lato, a 170°C, regoliamoci in base alla doratura, non devono essere troppo scuri, ma nemmeno rimanere troppo umidi.

Sono veramente buonissimi… specie se accompagnati da un buon vino passito.

Perfetto il Centocamere Passito che puoi trovare sul sito dell’azienda www.baronemacri.it e da qualche mese anche su Amazon (Basta cliccare su questo link!!)

Conservazione:

Ben chiusi in un vasetto di vetro a chiusura ermetica (fanno una bella figura anche a vista in cucina) o conservati in una scatola di latta si mantengono fragranti e croccanti per qualche settimana (ma non dureranno tanto!)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Like
Close
Copyright © 2022 GOLOSERICETTE.IT.
All rights reserved.
Close